Facciamo una tenda
Organizzatore
Azione Cattolica
Telefono
+39 049 877 1730Sito web
https://www.acpadova.it/FACCIAMO UNA TENDA è un percorso di approfondimento biblico preparato dai giovani per i giovani con una particolare sensibilità per il dialogo ecumenico e interreligioso. In questa quarta edizione verrà analizzata la figura biblica di Giona.
Luogo e orario: Parrocchia del Torresino in Padova alle 20.45. Sarà possibile parcheggiare all’Istituto Barbarigo.
Date:
- Martedì 9 novembre 2021
Esegesi di Lucia Fontana
Testimonianza di Mauro Anselmi, medico Cuamm - Martedì 30 novembre 2021
- Martedì 11 gennaio 2022
- Martedì 22 febbraio 2022
- Martedì 22 marzo 2022
Info e contatti:
Facebook: Facciamo una tenda
facciamounatenda@gmail.com
Un giovane diventa cristiano 2022
Organizzatore
Villa Immacolata
Telefono
049 5211340Sito web
http://www.villaimmacolata.netOther Organizers
Azione Cattolica
Telefono
+39 049 877 1730Sito web
https://www.acpadova.it/Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.itPastorale delle Vocazioni
Telefono
389 536 2132Sito web
http://www.pastoralevocazionale.diocesipadova.itLuogo
Sulle orme di Charles De Focauld
Un giovane: nel senso che Charles De Foucauld ha avuto una vita giovanile rigorosamente mondana. Di stile militare: ma in un modo sfrenato per una ricca eredità ricevuta.
Diventa: ossia ha avuto una grande chiamata e anche più chiamate ordinarie. La sua vita è cambiata con un dialogo familiare, ma anche con una confessione. E, dentro alla vita piccola del vangelo, si è trovato a cambiare sempre.
Sia nel monastero delle suore dove si trovava a vivere a Nazaret, sia nel deserto dell’Algeria.
Cristiano: lui che non ha convertito nessun musulmano è rimasto sempre cristiano. Lui che ha vissuto una vita nel deserto in un modo significativo non ha avuto con sé nessuno tra i tuareg che lo seguisse e lo imitasse. Dopo la sua morte sì: i piccoli fratelli del Vangelo.
CHI ACCOMPAGNA
don Vittorio Pistore presbitero diocesano
don Paolo Zaramella della Pastorale Giovanile
don Federico Giacomin di Villa Immacolata
don Silvano Trincanato della Pastorale Vocazionale
don Stefano Manzardo dell’Azione Cattolica
QUANDO
L’inizio dell’esperienza è venerdì 11 marzo 2022 alle ore 21.00 e la conclusione è con il pranzo di domenica 13 marzo alle 13.00. La proposta prevede la partecipazione dall’inizio alla fine.
ISCRIZIONI/INFORMAZIONI
Per partecipare all’esperienza è indispensabile effettuare l’iscrizione attraverso il sito di Villa Immacolata (cliccando qui).
L’ offerta indicata per la tre giorni è di € 100. Ricordati di portare lenzuola o sacco a pelo e asciugamani!
Le iscrizioni si chiudono domenica 27 Febbraio 2022.
Per ogni delucidazione è possibile telefonare a Villa Immacolata dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30.
Jeshuà – Villaregia
Jeshuà: ritrovare la voglia di VOLARE!
Il prossimo Jeshuà sarà dal 25 al 27 marzo 2022 presso la Comunità Missionaria di Villaregia, a Villaregia (RO)
Puoi vivere un’esperienza entusiasmante e incontrare nuovi amici!
IN TE – viaggio nell’interiorità
Organizzatore
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.it“Per un solo istante, senza peso, per il mio corpo esausto è passato come un soffio di dolcezza. Ho detto: apra la finestra, da qualche giorno io so volare” (W. Herzog, Sentieri nel ghiaccio).
Una proposta per giovani dai 19 ai 35 anni. Per chi vuole crescere nella relazione con Dio, in un cammino di ascolto della Parola di Dio e di scavo nella propria interiorità insieme a fratelli e sorelle che condividono il percorso di preghiera e di ricerca di Dio.
Il percorso prevede incontri mensili, da ottobre a maggio, dalle 20.45 alle 22.15 presso il Centro Universitario (via Zabarella, 82).
Gli incontri di preghiera e ascolto della Parola sono guidati da un’equipe composta da un presbitero, due religiose e tre laici sposati: suor Anna, suor Sara, Federico e Valentina, Chiara e don Paolo, che saranno anche disponibili per l’accompagnamento, un incontro personale con ciascun partecipante per fare, tra un incontro e l’altro, una piccola verifica su come sta andando l’esperienza di preghiera personale.
Lo stile della preghiera segue il metodo e la spiritualità di Ignazio di Loyola, fondato sull’ascolto della Parola e sui “moti” (emozioni, sentimenti, pensieri) del cuore.
DATE INCONTRI
- Martedì 11 ottobre 2022
- Lunedì 14 novembre 2022
- Lunedì 12 dicembre 2022
- Lunedì 9 gennaio 2023
- Lunedì 13 febbraio 2023
- Lunedì 13 marzo 2023
- Lunedì 17 aprile 2023
- Domenica 7 maggio 2023 (ritiro)
INFO E ISCRIZIONI
Per partecipare compila il seguente form => ISCRIZIONE
Per info altre info: info@giovanipadova.it oppure 3294040706.
🎚️🎛️🎚️
Vuoi fare un upgrade della tua vita spirituale? Da quest’anno a Padova i Gesuiti dell’Antonianum propongono gli EVO, gli Esercizi nella Vita Ordinaria per giovani, guidati da p. Loris Piorar. Una proposta consistente (un incontro alla settimana, una mezz’ora al giorno dedicato alla vita interiore, un accompagnamento personalizzato) ma che darà slancio alla tua vita.
Qui le info: https://www.antonianumpadova.it/evo-esercizi-spirituali-per-giovani-pronti-via/
Scuola di Preghiera Seminario
Organizzatore
Seminario
Telefono
049 2950811Sito web
http://www.seminariopadova.itIl percorso avrà luogo in Seminario, nella chiesa e negli spazi del chiostro.
Alle ore 20.30 inizia la serata della Scuola di Preghiera con qualche prova di canto ed un momento di introduzione alla preghiera con la testimonianza di un seminarista. I due pilastri della serata sono poi l’ascolto della Parola di Dio e un tempo di adorazione eucaristica. Il Vangelo viene spiegato, reso concreto e provocante, da una riflessione di un educatore. Dopo un momento di preghiera comunitaria, inizia il tempo della preghiera personale nel silenzio e tra canti di lode. Si apre infine due possibilità: terminare la serata con il canto alle 22.15, oppure prolungare la permanenza in chiesa oppure fino alle ore 23.00, continuando l’adorazione silenziosa, accostandosi ad un dialogo spirituale o il sacramento della riconciliazione.
L’itinerario dell’anno 2022-2023
Le date degli incontri sono:
- 17 ottobre
- 21 novembre (Veglia Giovani)
- 19 dicembre
- 16 gennaio
- 10 febbraio (di venerdì, nell’ambito della Missione Giovani 2023)
- 20 marzo
- 5 aprile (Via Crucis diocesana)
- 8 maggio (Veglia Vocazionale e Invio GMG)
FUCI
Organizzatore
FUCI
Luogo
FUCI
Che cos’è?
La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) è un’associazione di studenti universitari di tutta Italia che vogliono vivere questi anni di studio con uno stile di profondità e ricerca, sotto il profilo della spiritualità, dell’attualità e della cultura. È una rete di gruppi sparsi sul territorio italiano che orientano il proprio cammino in piena autonomia a partire da indirizzi comuni, per approfondire in modo più specifico secondo i loro interessi e sensibilità. Attraverso il metodo dell’autoformazione, la FUCI offre un’opportunità unica di crescita e formazione a sostegno e completamento dell’esperienza universitaria di ciascuno che all’interno del gruppo, grazie al continuo confronto in un’ottica di corresponsabilità, sviluppa e realizza la propria persona.
Che cosa facciamo?
Attraverso la discussione e il confronto nel gruppo, l’organizzazione di conferenze con esperti del settore, la proiezione di film, la lettura di articoli o estratti di libri, nel prossimo anno federativo 2022-2023 la nostra riflessione sarà articolata in tre percorsi: spirituale, universitario e socio-politico approfondendo i temi che stanno a cuore del gruppo a partire dalla realtà di università che stiamo vivendo, della società intorno a noi e dalla cura della nostra spiritualità.
Il percorso spirituale è dedicato all’attualizzazione della preghiera del ‘Credo‘: cercheremo di documentarci sulla sua formazione e interpretazione durante i secoli attuando dunque un’analisi filologica per giungere ad una sua attualizzazione e più completa comprensione. Per compiere questo percorso ci lasceremo guidare da alcuni ospiti le cui competenze ci aiuteranno a comprendere meglio i significati del ‘Credo’.
Il percorso universitario è formulato sulla base di alcune domande che sono sorte tra di noi quali: per cosa voglio vivere? chi voglio diventare? a quale chiamata rispondo nella mia vita di universitario? La parola chiave del percorso universitario di quest’anno è vocazione. L’intento è quello di portare ogni fucino a riscoprire il proprio percorso universitario come vocazionale dando valore alle proprie motivazioni. L’università con la sua valenza culturale diventa il mezzo mediante il quale accogliere il cristianesimo come ricerca di senso ponendo l’umano al centro. Anche qui ci avvarremo della presenza di ospiti competenti.
Il percorso socio-politico è incentrato sul concetto di giustizia sociale. Questo percorso nasce da una riflessione che ci ha interrogato: abbiamo constatato che nel mondo spesso il progresso non coincide con l’attuazione di contesti di pace. La giustizia-sociale è il principio fondante per la coesistenza pacifica e prosperosa dei paesi tra i paesi: implica l’uguaglianza di genere, i pari diritti di persone con storie di migrazione o di persone con disabilità; consiste nel rimuovere le barriere che dividono le persone. Vorremmo indagare tale concetto, prenderne coscienza ed elaborare i presupposti per la sua attuazione almeno nel nostro piccolo. Anche per questo percorso ci avvarremo di alcuni ospiti competenti in materia.
Come gruppo FUCI di Padova ci riuniamo tutti i mercoledì alle 18.30 presso il Centro universitario, in via Zabarella, 82.
Ci trovate su Facebook con il profilo “Fuci Padova”, su Instagram come “fucipd”,
sul sito http://fucipadova.weebly.com oppure all’indirizzo mail fucipd@gmail.com.
Come scelgo nella vita?
Organizzatore
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.itLuogo
Tutti i giorni hai di fronte scelte relativamente piccole: a che ora la sveglia domani? Cosa mangio stasera? Etc.
Talvolta ti capita di avere di fronte scelte più grandi: vado avanti con questo percorso universitario o cambio? Che faccio con quell’amicizia? Quale passo per la nostra relazione? Chi voglio essere nella vita?
Scegliere, decidersi. Puoi lasciare che altri decidano per te, che la vita e i suoi “casi” ti spingano e poi ti trattengano dentro situazioni in cui alla fine ti accomodi.
Oppure puoi imparare a scegliere, a deciderti, in un percorso di consapevolezza. Ma anche di fede. Perché Dio può entrare nelle tue scelte.
La tua vita è troppo importante e la fede, come ci hanno ricordato i giovani dell’Assemblea Sinodale nella Lettera alla Chiesa di Padova, ci spinge a “giocarci proprio negli ambiti dove la tentazione di mimetizzarci e nasconderci sarebbe più forte, per la paura del giudizio da parte degli altri” (4,1).
L’Ufficio di Pastorale dei Giovani realizza una proposta di una giornata per chi ha voglia di prendere in mano almeno una di queste domande:
✔ In base a cosa posso dire che una scelta già fatta è stata buona?
✔ Come si fa a capire che una scelta è da prendere?
✔ Come si mettono insieme testa, cuore e stimoli esterni (consigli, …)?
✔ Come entra il Signore nelle mie scelte?
QUANDO:
- A – sabato 16 marzo 2024 => ISCRIVITI QUI
DOVE
La giornata si tiene a Villa Immacolata, a Torreglia.
RISCONTRI:
Scelgo questo o scelgo quello? Sabato 25 febbraio 2023 la nostra proposta ammiraglia, la nostra punta di diamante, il modulo formativo sul tema delle scelte è stato proposto in una formula rinnovata. Ai venti partecipanti a Villa Immacolata abbiamo offerto un pacchetto formativo da poter utilizzare nei propri contesti di appartenenza. Hanno dunque partecipato educatori di adolescenti provenienti da varie comunità cristiane ma anche, ed ecco l’ulteriore novità, alcuni insegnanti di religione -una decina- a cui Giorgio, Don Paolo e don Federico hanno presentato una proposta che può essere utilizzata in un percorso didattico anche inserito nell’orientamento scolastico. Tutto il materiale è stato messo a disposizione di educatori ed insegnanti su un padlet (riservato ai partecipanti), dove testi, link e video sono organizzati in categorie che distinguono l’ambito più strettamente didattico da quello parrocchiale. È grandissima la nostra soddisfazione nel vedere che il tema delle scelte e la nostra introduzione all’arte del discernimento continua a nutrire la vita di giovani e adulti offrendo spunti di riflessione che funzionano ad ogni stagione della vita.
ALTRE INFO
✔ La proposta A è per insegnanti di religione, educatori di gruppi giovani o adolescenti, giovani dai 18 ai 35 anni.
✔ Previsto un contributo di 15 € comprensivo di: materiali e pranzo.
✔ Per ulteriori informazioni, domande o dubbi: info@giovanipadova.it oppure 329 4040706 (anche Whatsapp).
ALCUNE TESTIMONIANZE
Giacomo, educatore di un gruppo giovani:
La giornata mi ha dato l’opportunità per approfondire dei temi che, sia come educatore che per fruirne personalmente, restano spesso ai margini e ci sono poche occasioni per approfondirli. Il format è comodissimo perché ti dà la possibilità di portare a casa un “pacchetto” di materiale da utilizzare con il proprio gruppo e ci fa risparmiare tempo, ci dà la possibilità di avere un percorso lineare già pronto e il materiale è di ottima qualità. L’incontro è stato strutturato bene e il taglio era perfetto (né troppo banale, né troppo complicato o astratto).
Martina, accompagnatrice di un gruppo giovani:
L’incontro è stato ricco di spunti sia per la mia crescita personale, da portare come bagaglio, sia per gli incontri che vogliamo programmare con il gruppo giovani del Carmine sul tema delle scelte.
Matteo, insegnante di religione:
L’incontro sull’arte della scelta è stato molto positivo anche per me, insegnante di religione. Ci ha permesso non solo di andare a vedere il significato profondo della parola discernimento ma anche di toccare alcune tematiche come bene-male, il senso di “spiritualità”,… che a volte a scuola trattiamo in maniera superficiale. Oggi invece abbiamo sperimentato che c’è un modo molto attrattivo di affrontarlo anche per gli studenti, permettendo loro di mettere in gioco se stesso e di condividere la loro vita. Come insegnanti abbiamo ricevuto molto materiale che può essere molto utile nell’attività scolastica.
Alice, educatrice di un gruppo adolescenti:
La formazione di oggi è stata molto interessante e mi ha dato un sacco di spunti nuovi sia come giovane che come educatrice, sulla coscienza, sul dialogo interiore, sul mio mondo interiore. Questo aiuta me stessa e anche può aiutare i miei ragazzi per dare loro degli strumenti ulteriori per imparare a conoscersi, imparare a fare le scelte, imparare a riconoscere gli spiriti del bene e del male. Una formazione che potrò sfruttare come educatrice ma anche nell’immediato fare mia figlia, per lavorare su me stessa.
Domenico, insegnante di religione:
Grazie per la bellissima proposta che è stata davvero nutriente: ci avete offerto spunti di riflessione e materiali estremamente validi per avviare un percorso di riflessione e consapevolezza sul tema della scelta. Speriamo di riuscire ad aiutare i nostri ragazzi ad incontrare la loro interiorità cosicché possano entrare in contatto con le molte voci, sollecitazioni e presenze che abitano la loro casa interiore e riceverne luce e forza per realizzare il loro progetto di vita.
Giovanni:
Una delle metafore che ho trovato più calzanti riguardo al discernimento è quella della palestra: ci vuole tempo, allenamento, motivazione e possibilmente una persona più esperta che ti segua, come un personal trainer. Di solito una delle prime cose che si fa appena arrivati in palestra è iniziare con qualche minuto di corsa, il temutissimo “cardio” e queste 24 ore le descrivo così: una piccola parte iniziale di un allenamento, breve, molto intensa e che indubbiamente un effetto al cuore lo porta, ma che ti permette poi di prepararti a tutti gli altri punti del tuo percorso. Come per i principianti della palestra (e mi metto in mezzo) dopo quella corsa ci sarebbe la tentazione di cambiarsi e andare via subito, così per chi è alle prima armi nell’arte del discernimento ci potrebbe essere il pensiero di fermarsi a quelle 24 ore… “tanto insomma un po’ di movimento l’ho fatto”. Ma ho capito che naturalmente non basta. La formula di questa proposta è proprio come quella di un riscaldamento, della serie che il bello viene dopo!
Noemi:
Di solito sono abbastanza critica quando si fa verifica, ma stavolta non ho trovato davvero niente da ridire! La due giorni sul discernimento organizzata dalla Pastorale dei Giovani a Villa Immacolata è stata una proposta ben calibrata: struttura, tempi, contenuti. Dei contenuti, in particolare, mi è piaciuto il taglio quasi pratico, strumentale, utile su come impostare le scelte. Mi è piaciuto il fatto di essere in pochi (e mi colpisce sempre come all’interno della Chiesa ci si senta accolti e a casa anche quando non si conosce nessuno!). Mi è piaciuto che la sera sia stato solo un momento introduttivo, e il sabato sia stato ben carico di contenuti e di riflessione. Il tempo totale magari è stato insufficiente a dire tutto, ma secondo me va bene così, perché poi bisogna sperimentare con calma, applicare. Mi è piaciuta la ricchezza di preti (e preti giovani: siete “ricchi” a Padova!) che ha fatto sentire in cammino insieme.
Noemi Boscato di Villaverla.
Cambia il tuo profilo
Organizzatore
Villa Immacolata
Telefono
049 5211340Sito web
http://www.villaimmacolata.netOther Organizers
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.itPastorale delle Vocazioni
Telefono
389 536 2132Sito web
http://www.pastoralevocazionale.diocesipadova.itSeminario
Telefono
049 2950811Sito web
http://www.seminariopadova.it“Cambia il tuo profilo” è una proposta rivolta a chi ha un’età tra i 15 e i 18 anni e vuole approfittare di spazi di silenzio, di distacco, di interiorità, per mettersi in gratuità e semplicità davanti al Signore. È un’occasione per (ri)scoprire il Signore come amico e compagno nelle strade che si percorrono e le occasioni che si vivono. Una piccola esperienza, un laboratorio iniziale alla vita spirituale per cambiare il proprio profilo e riscoprire il profilo di Gesù…
CHI ACCOMPAGNA:
Don Alberto Sonda della pastorale per gli adolescenti della Diocesi di Padova coadiuvato da don Sebastiano Bertin, don Pierclaudio Rozzarin, don Marco Bertin.
QUANDO:
L’inizio dell’esperienza è sabato 19 novembre 2022 alle 15.30 e la conclusione è con il pranzo di domenica 20 novembre 2022 alle 14.00. La proposta prevede la partecipazione dall’inizio alla fine.
ISCRIZIONI/INFORMAZIONI:
Per partecipare all’esperienza è indispensabile effettuare l’iscrizione attraverso il sito di Villa Immacolata: https://villaimmacolata.net/proposte/iscriviti.html
Si richiede di compilare gli appositi spazi. Porta con te lenzuola o sacco a pelo.
Le iscrizioni si chiudono Venerdì 11 novembre 2022.
L’offerta per l’esperienza che indichiamo è di € 50.
Per ogni delucidazione è possibile telefonare a Villa Immacolata dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30.
Una voce rischiara la notte
Organizzatore
Pastorale delle Vocazioni
Telefono
389 536 2132Sito web
http://www.pastoralevocazionale.diocesipadova.itOther Organizers
Azione Cattolica
Telefono
+39 049 877 1730Sito web
https://www.acpadova.it/Luogo
Tre-giorni di preghiera, discernimento e approfondimento della fede.
Dalle ore 20.30 (dopo cena) di lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 18.00 di mercoledì 28 dicembre 2022 a Casa Sant’Andrea (Via Rossi 2, Rubano).
- Ha come finalità di proporre ai partecipanti un tempo più disteso per incontrare il Signore, entrando dentro alle proprie notti, alla voce del Signore e
alla luce che essa porta nelle nostre notti. - Sono invitati i giovani e i giovani-adulti che volessero ricentrare il proprio tempo e la propria vita nel Signore Gesù acquisendo un metodo di discernimento per le scelte della propria storia.
- Saranno giorni di preghiera sui testi della scrittura, in particolare quelli che offre il Natale.
- L’esperienza richiede la residenzialità presso la struttura.
- La quota di partecipazione è € 50 ma i soldi non devono frenare il desiderio di partecipare! Se qualcuno non potesse contribuire per l’intera offerta basta fare una parola con noi della PG.
La proposta è coordinata dal Gruppo Vocazionale diocesano insieme al direttore della Pastorale giovanile, all’assistente del settore giovani di Azione Cattolica e il direttore di Villa Immacolata.
Info
329 4040706 o info@giovanipadova.it
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario inviare una mail a info@giovanipadova.it entro venerdì 23 dicembre ore 12.00
Un giorno per giovani
Una giornata di preparazione alla Pasqua a partire dal vangelo della quarta domenica di Quaresima. Gesù guarisce un cieco, che professa la fede con la bocca e con il corpo. Per i giovani che vi parteciperanno, sarà un tempo in cui verificare la chiamata del Signore, come lo è stato per il giovane Davide (1Sam 16,13) e assaggiare il frutto della luce che consiste in ogni bontà, giustizia e verità (Ef 5,9). Alleneremo lo sguardo della fede per saperla professare con la bocca e con il cuore. Rinvigoriremo i cuori per tentare di amare ancora e cercheremo di tonificare la volontà per tornare nella vita carichi della forza di Gesù.
Dove e quando
- Domenica 19 marzo 2023, quarta di quaresima, dalle 9.00 alle 16.00
- Villa Immacolata (esattamente qui).
Accompagnatori
Don Paolo Zaramella, direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Padova, e don Federico Giacomin, vicedirettore della Pastorale Giovanile.
Iscrizioni
- Necessario iscriversi tramite il sito di Villa Immacolata attraverso questo form.
- Le iscrizioni chiudono sabato 11 marzo 2023.
- L’offerta alla casa per il pranzo e l’esperienza è di € 20. Chi non potesse versare il contributo ma volesse aderire alla giornate è sufficiente che faccia una parola con la segreteria di Villa Immacolata: i soldi non blocchino il desiderio!
- Per ulteriori informazioni e delucidazioni è possibile contattare la segreteria della casa dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00.