Come scelgo nella vita?

Organizzatore
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.itLuogo
Tutti i giorni hai di fronte scelte relativamente piccole: a che ora la sveglia domani? Cosa mangio stasera? Etc.
Talvolta ti capita di avere di fronte scelte più grandi: vado avanti con questo percorso universitario o cambio? Che faccio con quell’amicizia? Quale passo per la nostra relazione? Chi voglio essere nella vita?
Scegliere, decidersi. Puoi lasciare che altri decidano per te, che la vita e i suoi “casi” ti spingano e poi ti trattengano dentro situazioni in cui alla fine ti accomodi.
Oppure puoi imparare a scegliere, a deciderti, in un percorso di consapevolezza. Ma anche di fede. Perché Dio può entrare nelle tue scelte.
La tua vita è troppo importante e la fede, come ci hanno ricordato i giovani dell’Assemblea Sinodale nella Lettera alla Chiesa di Padova, ci spinge a “giocarci proprio negli ambiti dove la tentazione di mimetizzarci e nasconderci sarebbe più forte, per la paura del giudizio da parte degli altri” (4,1).
L’Ufficio di Pastorale dei Giovani realizza una proposta di una giornata per chi ha voglia di prendere in mano almeno una di queste domande:
✔ In base a cosa posso dire che una scelta già fatta è stata buona?
✔ Come si fa a capire che una scelta è da prendere?
✔ Come si mettono insieme testa, cuore e stimoli esterni (consigli, …)?
✔ Come entra il Signore nelle mie scelte?
QUANDO:
- sabato 22 ottobre 2022
- sabato 25 febbraio 2023 (per insegnanti)
✔ La proposta è per giovani dai 18 ai 35 anni.
✔ La proposta sarà condotta e realizzata nel rispetto delle procedure sanitarie in vigore, di cui verranno inviati dettagli via mail in seguito all’iscrizione.
✔ Quota 15 € comprensiva di: materiali e pranzo.
✔ Per ulteriori informazioni, domande o dubbi: info@giovanipadova.it oppure 329 4040706 (anche Whatsapp).
ALCUNE TESTIMONIANZE
Giovanni:
Una delle metafore che ho trovato più calzanti riguardo al discernimento è quella della palestra: ci vuole tempo, allenamento, motivazione e possibilmente una persona più esperta che ti segua, come un personal trainer. Di solito una delle prime cose che si fa appena arrivati in palestra è iniziare con qualche minuto di corsa, il temutissimo “cardio” e queste 24 ore le descrivo così: una piccola parte iniziale di un allenamento, breve, molto intensa e che indubbiamente un effetto al cuore lo porta, ma che ti permette poi di prepararti a tutti gli altri punti del tuo percorso. Come per i principianti della palestra (e mi metto in mezzo) dopo quella corsa ci sarebbe la tentazione di cambiarsi e andare via subito, così per chi è alle prima armi nell’arte del discernimento ci potrebbe essere il pensiero di fermarsi a quelle 24 ore… “tanto insomma un po’ di movimento l’ho fatto”. Ma ho capito che naturalmente non basta. La formula di questa proposta è proprio come quella di un riscaldamento, della serie che il bello viene dopo!
Noemi:
Di solito sono abbastanza critica quando si fa verifica, ma stavolta non ho trovato davvero niente da ridire! La due giorni sul discernimento organizzata dalla Pastorale dei Giovani a Villa Immacolata è stata una proposta ben calibrata: struttura, tempi, contenuti. Dei contenuti, in particolare, mi è piaciuto il taglio quasi pratico, strumentale, utile su come impostare le scelte. Mi è piaciuto il fatto di essere in pochi (e mi colpisce sempre come all’interno della Chiesa ci si senta accolti e a casa anche quando non si conosce nessuno!). Mi è piaciuto che la sera sia stato solo un momento introduttivo, e il sabato sia stato ben carico di contenuti e di riflessione. Il tempo totale magari è stato insufficiente a dire tutto, ma secondo me va bene così, perché poi bisogna sperimentare con calma, applicare. Mi è piaciuta la ricchezza di preti (e preti giovani: siete “ricchi” a Padova!) che ha fatto sentire in cammino insieme.
Noemi Boscato di Villaverla.
FUCI
Organizzatore
FUCI
Luogo
FUCI
Che cos’è?
La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) è un’associazione di studenti universitari di tutta Italia che vogliono vivere questi anni di studio con uno stile di profondità e ricerca, sotto il profilo della spiritualità, dell’attualità e della cultura. È una rete di gruppi sparsi sul territorio italiano che orientano il proprio cammino in piena autonomia a partire da indirizzi comuni, per approfondire in modo più specifico secondo i loro interessi e sensibilità. Attraverso il metodo dell’autoformazione, la FUCI offre un’opportunità unica di crescita e formazione a sostegno e completamento dell’esperienza universitaria di ciascuno che all’interno del gruppo, grazie al continuo confronto in un’ottica di corresponsabilità, sviluppa e realizza la propria persona.
Che cosa facciamo?
Attraverso la discussione e il confronto nel gruppo, l’organizzazione di conferenze con esperti del settore, la proiezione di film, la lettura di articoli o estratti di libri, nel prossimo anno federativo 2021-2022 la nostra riflessione sarà articolata in tre percorsi: spirituale, universitario e socio-politico approfondendo i temi che stanno a cuore del gruppo a partire dalla realtà di università che stiamo vivendo, della società intorno a noi e dalla cura della nostra spiritualità. Parteciperemo attivamente alle iniziative in occasione dell’ottocentenario dell’Università di Padova nel 2022.
Come gruppo FUCI di Padova ci riuniamo tutti i mercoledì alle 18.30 presso il Centro universitario, in via Zabarella, 82.
Ci trovate su Facebook con il profilo “Fuci Padova”, su Instagram come “fucipd”,
sul sito http://fucipadova.weebly.com oppure all’indirizzo mail fucipd@gmail.com.
IN TE – viaggio nell’interiorità
Organizzatore
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.it“Per un solo istante, senza peso, per il mio corpo esausto è passato come un soffio di dolcezza. Ho detto: apra la finestra, da qualche giorno io so volare” (W. Herzog, Sentieri nel ghiaccio).
Una proposta per giovani dai 19 ai 35 anni, giunta quest’anno alla terza edizione. Per chi vuole crescere nella relazione con Dio, in un cammino di ascolto della Parola di Dio e di scavo nella propria interiorità insieme a fratelli e sorelle che condividono il percorso di preghiera e di ricerca di Dio.
Il percorso prevede incontri mensili, da ottobre a maggio, dalle 19.45 alle 21.30 nella Cripta del Centro Universitario (via Zabarella, 82) o nella Chiesa di Santa Sofia (via Santa Sofia, 102), a seconda del numero dei partecipanti. Il luogo verrà comunicato ai partecipanti tramite e-mail e/o messaggio whatsapp, per questo è importante dare l’adesione come indicato in fondo alla pagina.
Attraverso alcuni incontri di Gesù raccontati nel Vangelo di Luca – che sarà il Vangelo di riferimento dell’anno liturgico di quest’anno (C) – cercheremo di entrare nella preghiera del Maestro e nella sua relazione con il Padre, l’Abbà.
Gli incontri di preghiera e ascolto della Parola sono guidati da un’equipe composta da un presbitero, tre religiose e tre laici sposati: suor Barbara, suor Anna, suor Sara, Federico e Valentina, Chiara e don Paolo, che saranno anche disponibili per l’accompagnamento, un incontro personale con ciascun partecipante per fare, tra un incontro e l’altro, una piccola verifica su come sta andando l’esperienza di preghiera personale.
Lo stile della preghiera segue il metodo e la spiritualità di Ignazio di Loyola, fondato sull’ascolto della Parola e sui “moti” (emozioni, sentimenti, pensieri) del cuore.
“InTe è una proposta che si pone l’obiettivo di fornire strumenti e un metodo per la preghiera personale, un metodo che consenta a ciascuno di approfondire la relazione affettiva con il Signore nella propria vita. E’ quindi un percorso che parte dai desideri profondi, che tiene conto del vissuto di ciascuno, un percorso personalissimo per il quale si offre un metodo che possa aiutare a “leggere” ciò che si vive nel proprio intimo: i desideri, i pensieri e i sentimenti che si “muovono”. InTe consente di fare esperienza durante gli incontri, ma soprattutto nel quotidiano, di come la Parola del Signore parla, un’esperienza che coinvolge tutta la persona, corpo, testa e cuore. Come tutte le relazioni anche quella con noi stessi e con il Signore che abita il nostro profondo va curata, accompagnata e sostenuta. E’ per questo che il metodo ignaziano prevede la possibilità di essere “accompagnati” individualmente, cioè di poter condividere quanto si vive nella preghiera con un fratello/una sorella.”
Chiara e Valentina, equipe In Te
DATE INCONTRI
- 18 ottobre
- 15 novembre
- 20 dicembre
- 10 gennaio 2022
- 21 febbraio 2022
- 21 marzo 2022
- 16 maggio 2022
INFO E ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario compilare il seguente form => ISCRIZIONE
Per info altre info: info@giovanipadova.it oppure 3294040706.
Ricordiamo che per partecipare è necessario esibire il Green Pass in corso di validità.
EQUIPE
(in aggiornamento)
“Per 25 anni ho condiviso la mia missione educativa a Roma con i bambini e i ragazzi di una casa famiglia. Dall’anno scorso vivo a Padova in una residenza che accoglie giovani universitarie. Mi piacciono la musica, il canto e tutti i tipi di storie, in cui amo immergermi e trovare qualcosa di me che ancora non conosco.
Don Paolo.
Federico e Valentina.
Suor Anna.
Suor Barbara.
Don Giorgio.
Scuola di Preghiera Seminario
Organizzatore
Seminario
Telefono
049 2950811Sito web
http://www.seminariopadova.it- Lunedì 25 ottobre: SdP nelle zone
- Lunedì 17 gennaio: SdP nelle zone
- Lunedì 7 marzo: SdP in Seminario
- Lunedì 4 aprile: SdP in seminario
- Lunedì 9 maggio: Veglia vocazionale diocesana (luogo da destinare)
Facciamo una tenda
Organizzatore
Azione Cattolica
Telefono
+39 049 877 1730Sito web
https://www.acpadova.it/FACCIAMO UNA TENDA è un percorso di approfondimento biblico preparato dai giovani per i giovani con una particolare sensibilità per il dialogo ecumenico e interreligioso. In questa quarta edizione verrà analizzata la figura biblica di Giona.
Luogo e orario: Parrocchia del Torresino in Padova alle 20.45. Sarà possibile parcheggiare all’Istituto Barbarigo.
Date:
- Martedì 9 novembre 2021
Esegesi di Lucia Fontana
Testimonianza di Mauro Anselmi, medico Cuamm - Martedì 30 novembre 2021
- Martedì 11 gennaio 2022
- Martedì 22 febbraio 2022
- Martedì 22 marzo 2022
Info e contatti:
Facebook: Facciamo una tenda
facciamounatenda@gmail.com
Scuola della Parola
Organizzatore
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.itUn itinerario per i giovani dai 18 ai 35 anni finalizzato a maturare degli autentici atteggiamenti di fede stimolati dalla vicenda di San Pietro e ad apprendere un metodo di ascolto della Parola di Dio da poter utilizzare anche personalmente.
È promosso dagli Uffici diocesani di pastorale dei giovani e delle vocazioni ed è guidato da suor Anna Cipro, don Silvano Trincanato e don Paolo Zaramella.
Alcuni incontri si svolgono online e altri nell’Oratorio della Madonna Nera in via Roma a Montegrotto Terme (PD) nelle seguenti date:
- 22 novembre 2020 online
- 14 dicembre
- 25 gennaio 2022 online
- 22 febbraio online
- 22 marzo
- 27 aprile online
- 24 maggio
Il percorso terminerà con alcuni giorni di cammino lungo la Via Francigena e altri a Roma dal 24 al 30 luglio 2022 insieme ai giovani della Comunità Vocazionale Casa Sant’Andrea.
Per gli incontri in presenza sarà necessario esibire il Green Pass in corso di validità.
INFO E ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario compilare il seguente form => ISCRIZIONE
don Silvano Trincanato | 389.5362132 | silvano.trincanato@diocesipadova.it
Una voce rischiara la notte
Organizzatore
Pastorale delle Vocazioni
Telefono
389 536 2132Sito web
http://www.pastoralevocazionale.diocesipadova.itOther Organizers
Azione Cattolica
Telefono
+39 049 877 1730Sito web
https://www.acpadova.it/Luogo
Tre-giorni di preghiera e ascolto della Scrittura proclamata nella Liturgia dei giorni del Natale, insieme al Gruppo Vocazionale Diocesano.
Dalle ore 18.00 di lunedì 27 dicembre 2021 alle ore 18.00 di mercoledì 29 dicembre a Villa Immacolata di Torreglia (PD).
Per informazioni e iscrizioni:
don Silvano Trincanato – cell. 3895361132 – mail: silvano.trincanato@
oppure iscrizioni attraverso il seguente link del sito della Casa di spiritualità diocesana Villa Immacolata: https://www.
Un giovane diventa cristiano 2022
Organizzatore
Villa Immacolata
Telefono
049 5211340Sito web
http://www.villaimmacolata.netOther Organizers
Azione Cattolica
Telefono
+39 049 877 1730Sito web
https://www.acpadova.it/Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.itPastorale delle Vocazioni
Telefono
389 536 2132Sito web
http://www.pastoralevocazionale.diocesipadova.itLuogo
Sulle orme di Charles De Focauld
Un giovane: nel senso che Charles De Foucauld ha avuto una vita giovanile rigorosamente mondana. Di stile militare: ma in un modo sfrenato per una ricca eredità ricevuta.
Diventa: ossia ha avuto una grande chiamata e anche più chiamate ordinarie. La sua vita è cambiata con un dialogo familiare, ma anche con una confessione. E, dentro alla vita piccola del vangelo, si è trovato a cambiare sempre.
Sia nel monastero delle suore dove si trovava a vivere a Nazaret, sia nel deserto dell’Algeria.
Cristiano: lui che non ha convertito nessun musulmano è rimasto sempre cristiano. Lui che ha vissuto una vita nel deserto in un modo significativo non ha avuto con sé nessuno tra i tuareg che lo seguisse e lo imitasse. Dopo la sua morte sì: i piccoli fratelli del Vangelo.
CHI ACCOMPAGNA
don Vittorio Pistore presbitero diocesano
don Paolo Zaramella della Pastorale Giovanile
don Federico Giacomin di Villa Immacolata
don Silvano Trincanato della Pastorale Vocazionale
don Stefano Manzardo dell’Azione Cattolica
QUANDO
L’inizio dell’esperienza è venerdì 11 marzo 2022 alle ore 21.00 e la conclusione è con il pranzo di domenica 13 marzo alle 13.00. La proposta prevede la partecipazione dall’inizio alla fine.
ISCRIZIONI/INFORMAZIONI
Per partecipare all’esperienza è indispensabile effettuare l’iscrizione attraverso il sito di Villa Immacolata (cliccando qui).
L’ offerta indicata per la tre giorni è di € 100. Ricordati di portare lenzuola o sacco a pelo e asciugamani!
Le iscrizioni si chiudono domenica 27 Febbraio 2022.
Per ogni delucidazione è possibile telefonare a Villa Immacolata dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30.
Jeshuà – Villaregia
Jeshuà: ritrovare la voglia di VOLARE!
Il prossimo Jeshuà sarà dal 25 al 27 marzo 2022 presso la Comunità Missionaria di Villaregia, a Villaregia (RO)
Puoi vivere un’esperienza entusiasmante e incontrare nuovi amici!