
Viaggiare per condividere
Viaggiare per condividere è un percorso proposto dal Centro Missionario Diocesano che ha come scopo essenziale di far cogliere l’incontro con altre culture, popolazioni, religioni come opportunità e dono nella vita. Un itinerario di appuntamenti che invita i giovani a vivere l’esperienza di viaggio con lo stile dei “pellegrini”, che insieme percorrono una strada, incontrano, condividono, ascoltano, rispettano, sono attenti alla “manifestazione” di Dio nella storia di altre comunità e popoli…
Il cammino di formazione non vuole essere finalizzato solo al viaggio, ma anche uno spazio giovanile di avvicinamento ed approfondimento della dimensione missionaria.
È un cammino condiviso con alcuni istituti religiosi missionari presenti in diocesi. Il contatto con i missionari e con popoli e culture altri, risulta essere un ottimo contributo alla formazione personale dei singoli, al consolidamento dell’appartenenza alla chiesa per sua natura universale, al richiamo a stili di vita nuovi nel rispetto dei diritti di ogni persona e del creato tutto.
Destinatari
- coloro che chiedono un percorso di “primo approccio” al mondo missionario e alla missionarietà;
- coloro che, già impegnati in qualche servizio alla missione, chiedono una proposta di approfondimento e formazione;
- coloro che chiedono di vivere l’esperienza estiva di un viaggio di conoscenza di una realtà missionaria della Diocesi di Padova; si viaggia in piccoli gruppi (massimo 12 persone), nel periodo estivo; il viaggio ha una durata che va da un minimo di una settimana a un massimo di un mese; il CMD e gli Istituti che propongono il viaggio, si fanno carico di tutta l’organizzazione logistica (biglietti, assicurazioni, vaccinazioni, ecc.) e della “rielaborazione” dell’esperienza al ritorno; i missionari in loco dell’accompagnamento, della visita, dell’incontro con le comunità locali, ecc.;
- coloro che nel corso dell’anno visiteranno una missione, anche individualmente, per amicizia con qualche missionario, per tirocinio, per un’esperienza di qualche mese, ecc.;
- età partecipanti: dai 18 ai 35 anni.
Struttura del cammino
- otto incontri e un weekend, a cadenza mensile, da novembre a giugno;
- le prime tappe affrontano temi di carattere generale legate al rapporto Nord Sud del Mondo, globalizazione, interculturalità, ecc; le successive prevedono che il gruppo si suddivida per centri di interesse per approfondire la conoscenza del paese che si visiterà o continuare ad affrontare altre tematiche generali, per chi sceglie il percorso solo come opportunità formativa;
- gli incontri sono tenuti da persone “esperte” del tema e/o da missionari (laici, preti, religiosi) con esperienza diretta di dialogo e conoscenza delle realtà del Sud del mondo. Ogni incontro è vissuto in clima di fraternità attraverso dinamiche di gruppo, di condivisione e diversi livelli di coinvolgimento.
Come ci si iscrive
- contattando il Centro Missionario entro la metà Novembre e previo un colloquio con Sandra Zemignan (cmd.viaggiare(@)diocesipadova.it);
- impegnandosi a frequentare tutto il percorso, pensato a mo’ di seminario, e non solo gli incontri che interessano per la tematica;
- il percorso vuole essere anche un’esperienza di gruppo, per cui la fedeltà agli appuntamenti è una peculiarità.
Costi
- è richiesto un contributo spese per la partecipazione al corso di complessivi 50 euro (escluso contributo per week end);
- totalmente a carico di chi sceglie il viaggio di visita ad una missione sono tutte le spese per biglietto, assicurazione, vitto e alloggio presso la missione trasporti interni nel paese visitato, ecc. che varia a seconda della meta proposta (Africa, America Latina, Asia, Europa dell’Est o Campi con migranti).