Dalla Parola di Dio alla vita
Leggo ogni giorno il suo Vangelo e lo trovo sempre più convincente… una Parola che fa verità nella mia vita!
Non sempre ce ne accorgiamo ma Dio ci dà la Parola… Insieme proviamo a restare in ascolto di ciò che ha da dire ancora al mondo di oggi… Insieme scopriamo in noi il coraggio e il desiderio profondo di trovare il senso che la realtà porta con sé… anche quelle meno comprensibili, inclusi noi stessi!
Ogni mercoledì dalle 21 alle 22 un’ora dopo cena da Zoom alla presenza.
sorella Beatrice 340 3404543
sorella Francesca 346 1265166
www.discepoledevangelo.it
IN TE – viaggio nell’interiorità
Organizzatore
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.it“Per un solo istante, senza peso, per il mio corpo esausto è passato come un soffio di dolcezza. Ho detto: apra la finestra, da qualche giorno io so volare” (W. Herzog, Sentieri nel ghiaccio).
Una proposta per giovani dai 19 ai 35 anni. Per chi vuole crescere nella relazione con Dio, in un cammino di ascolto della Parola di Dio e di scavo nella propria interiorità insieme a fratelli e sorelle che condividono il percorso di preghiera e di ricerca di Dio.
Il percorso prevede incontri mensili, da ottobre a maggio, dalle 20.45 alle 22.15 presso il Centro Universitario (via Zabarella, 82).
Gli incontri di preghiera e ascolto della Parola sono guidati da un’equipe composta da un presbitero, due religiose e tre laici sposati: suor Anna, suor Sara, Federico e Valentina, Chiara e don Paolo, che saranno anche disponibili per l’accompagnamento, un incontro personale con ciascun partecipante per fare, tra un incontro e l’altro, una piccola verifica su come sta andando l’esperienza di preghiera personale.
Lo stile della preghiera segue il metodo e la spiritualità di Ignazio di Loyola, fondato sull’ascolto della Parola e sui “moti” (emozioni, sentimenti, pensieri) del cuore.
DATE INCONTRI
- Martedì 11 ottobre 2022
- Lunedì 14 novembre 2022
- Lunedì 12 dicembre 2022
- Lunedì 9 gennaio 2023
- Lunedì 13 febbraio 2023
- Lunedì 13 marzo 2023
- Lunedì 17 aprile 2023
- Domenica 7 maggio 2023 (ritiro)
INFO E ISCRIZIONI
Per partecipare compila il seguente form => ISCRIZIONE
Per info altre info: info@giovanipadova.it oppure 3294040706.
🎚️🎛️🎚️
Vuoi fare un upgrade della tua vita spirituale? Da quest’anno a Padova i Gesuiti dell’Antonianum propongono gli EVO, gli Esercizi nella Vita Ordinaria per giovani, guidati da p. Loris Piorar. Una proposta consistente (un incontro alla settimana, una mezz’ora al giorno dedicato alla vita interiore, un accompagnamento personalizzato) ma che darà slancio alla tua vita.
Qui le info: https://www.antonianumpadova.it/evo-esercizi-spirituali-per-giovani-pronti-via/
GIM – Giovani Impegno Missionario
Il GIM, Giovani Impegno Missionario, è un cammino di formazione e spiritualità missionaria, aperto a tutti i giovani dai 18 ai 35 anni che vogliono fare una esperienza concreta di fede vissuta a partire dalla realtà delle periferie della storia e degli ultimi. Il percorso 2021/22 è intitolato: “Tu da che parte stai?”
Il percorso si svolge attraverso un incontro mensile con un programma di catechesi e testimonianze missionarie. Durante l’anno sono previsti momenti forti di convivenza e campi di lavoro e spiritualità missionaria. Inoltre, questo itinerario presenta la necessità del dialogo con le diverse culture e religioni, l’opzione per i poveri e l’accoglienza degli immigrati in particolare del sud del mondo.
Per chi lo desidera, viene offerto anche un accompagnamento spirituale come momento privilegiato di confronto, per una conoscenza più profonda nella fede, con se stessi e gli altri, nell’apertura al mondo e alle sue sfide.
La proposta GIM è rivolta a tutti i giovani dai 18 ai 35 anni sensibili all’ideale e all’impegno missionario “ad gentes”, e a giovani in ricerca sincera di una personale scelta di vita, aiutandoli a prendere coscienza della propria realtà, come persone amate e stimate da Dio e come tali capaci di accettarsi, accogliersi e condividere la propria vita.
Un weekend al mese dal sabato pomeriggio alla domenica pomeriggio presso la Comunità Comboniana di Padova (via San Giovanni di Verdara 139, Padova):
- 17-18 set 2022 – Ci raccontiamo l’Estate
- 15-16 ott 2022 – Da chi ci lasciamo sedurre?
- 19-20 nov 2022 – In cammino
- 17-18 dic 2022 – Qual è la tua stella?
- 21-22 gen 2023 – Che ne hai fatto della nonviolenza?
- 18-19 feb 2023 – A chi servi?
- 18-19 mar 2023 – Vivere per dono
- 15-16 apr 2023 – Amatevi come io vi ho amati
- 20-21 mag 2023 – La rivoluzione copernicana
- 16-18 giu 2023 – Io sono una missione su questa terra
Contattaci
sr Iris: 370 1372841
Padre Antonio: 392 0656200
Padre Alessio: 348 8125489
www.giovaniemissione.it
antoniolev1@hotmail.com
Matricole al centro
CENTRO UNIVERSITARIO, Via Zabarella 82
INCONTRI DI ORIENTAMENTO
17/10/2022 (facoltà scientifiche) – 17.00-19.00
18/10/2022 (facoltà umanistiche) – 17.00-19.00
Arrivi all’università e non sai a chi chiedere? Sei davanti ai libri e non capisci come studiare e le cose importanti da tenere a mente? Non sai come utilizzare il tempo, anche libero, nel migliore dei modi?
Docenti e studenti si metteranno a disposizione per aiutarti a rispondere ai primi dubbi della tua carriera universitaria!
Iscriviti con il form che trovi cliccando qui.
Scuola di Preghiera Seminario
Organizzatore
Seminario
Telefono
049 2950811Sito web
http://www.seminariopadova.itIl percorso avrà luogo in Seminario, nella chiesa e negli spazi del chiostro.
Alle ore 20.30 inizia la serata della Scuola di Preghiera con qualche prova di canto ed un momento di introduzione alla preghiera con la testimonianza di un seminarista. I due pilastri della serata sono poi l’ascolto della Parola di Dio e un tempo di adorazione eucaristica. Il Vangelo viene spiegato, reso concreto e provocante, da una riflessione di un educatore. Dopo un momento di preghiera comunitaria, inizia il tempo della preghiera personale nel silenzio e tra canti di lode. Si apre infine due possibilità: terminare la serata con il canto alle 22.15, oppure prolungare la permanenza in chiesa oppure fino alle ore 23.00, continuando l’adorazione silenziosa, accostandosi ad un dialogo spirituale o il sacramento della riconciliazione.
L’itinerario dell’anno 2022-2023
Le date degli incontri sono:
- 17 ottobre
- 21 novembre (Veglia Giovani)
- 19 dicembre
- 16 gennaio
- 10 febbraio (di venerdì, nell’ambito della Missione Giovani 2023)
- 20 marzo
- 5 aprile (Via Crucis diocesana)
- 8 maggio (Veglia Vocazionale e Invio GMG)
FUCI
Organizzatore
FUCI
Luogo
FUCI
Che cos’è?
La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) è un’associazione di studenti universitari di tutta Italia che vogliono vivere questi anni di studio con uno stile di profondità e ricerca, sotto il profilo della spiritualità, dell’attualità e della cultura. È una rete di gruppi sparsi sul territorio italiano che orientano il proprio cammino in piena autonomia a partire da indirizzi comuni, per approfondire in modo più specifico secondo i loro interessi e sensibilità. Attraverso il metodo dell’autoformazione, la FUCI offre un’opportunità unica di crescita e formazione a sostegno e completamento dell’esperienza universitaria di ciascuno che all’interno del gruppo, grazie al continuo confronto in un’ottica di corresponsabilità, sviluppa e realizza la propria persona.
Che cosa facciamo?
Attraverso la discussione e il confronto nel gruppo, l’organizzazione di conferenze con esperti del settore, la proiezione di film, la lettura di articoli o estratti di libri, nel prossimo anno federativo 2022-2023 la nostra riflessione sarà articolata in tre percorsi: spirituale, universitario e socio-politico approfondendo i temi che stanno a cuore del gruppo a partire dalla realtà di università che stiamo vivendo, della società intorno a noi e dalla cura della nostra spiritualità.
Il percorso spirituale è dedicato all’attualizzazione della preghiera del ‘Credo‘: cercheremo di documentarci sulla sua formazione e interpretazione durante i secoli attuando dunque un’analisi filologica per giungere ad una sua attualizzazione e più completa comprensione. Per compiere questo percorso ci lasceremo guidare da alcuni ospiti le cui competenze ci aiuteranno a comprendere meglio i significati del ‘Credo’.
Il percorso universitario è formulato sulla base di alcune domande che sono sorte tra di noi quali: per cosa voglio vivere? chi voglio diventare? a quale chiamata rispondo nella mia vita di universitario? La parola chiave del percorso universitario di quest’anno è vocazione. L’intento è quello di portare ogni fucino a riscoprire il proprio percorso universitario come vocazionale dando valore alle proprie motivazioni. L’università con la sua valenza culturale diventa il mezzo mediante il quale accogliere il cristianesimo come ricerca di senso ponendo l’umano al centro. Anche qui ci avvarremo della presenza di ospiti competenti.
Il percorso socio-politico è incentrato sul concetto di giustizia sociale. Questo percorso nasce da una riflessione che ci ha interrogato: abbiamo constatato che nel mondo spesso il progresso non coincide con l’attuazione di contesti di pace. La giustizia-sociale è il principio fondante per la coesistenza pacifica e prosperosa dei paesi tra i paesi: implica l’uguaglianza di genere, i pari diritti di persone con storie di migrazione o di persone con disabilità; consiste nel rimuovere le barriere che dividono le persone. Vorremmo indagare tale concetto, prenderne coscienza ed elaborare i presupposti per la sua attuazione almeno nel nostro piccolo. Anche per questo percorso ci avvarremo di alcuni ospiti competenti in materia.
Come gruppo FUCI di Padova ci riuniamo tutti i mercoledì alle 18.30 presso il Centro universitario, in via Zabarella, 82.
Ci trovate su Facebook con il profilo “Fuci Padova”, su Instagram come “fucipd”,
sul sito http://fucipadova.weebly.com oppure all’indirizzo mail fucipd@gmail.com.
Come scelgo nella vita?
Organizzatore
Pastorale dei Giovani
Telefono
049 8771762Sito web
https://www.giovanipadova.itLuogo
Tutti i giorni hai di fronte scelte relativamente piccole: a che ora la sveglia domani? Cosa mangio stasera? Etc.
Talvolta ti capita di avere di fronte scelte più grandi: vado avanti con questo percorso universitario o cambio? Che faccio con quell’amicizia? Quale passo per la nostra relazione? Chi voglio essere nella vita?
Scegliere, decidersi. Puoi lasciare che altri decidano per te, che la vita e i suoi “casi” ti spingano e poi ti trattengano dentro situazioni in cui alla fine ti accomodi.
Oppure puoi imparare a scegliere, a deciderti, in un percorso di consapevolezza. Ma anche di fede. Perché Dio può entrare nelle tue scelte.
La tua vita è troppo importante e la fede, come ci hanno ricordato i giovani dell’Assemblea Sinodale nella Lettera alla Chiesa di Padova, ci spinge a “giocarci proprio negli ambiti dove la tentazione di mimetizzarci e nasconderci sarebbe più forte, per la paura del giudizio da parte degli altri” (4,1).
L’Ufficio di Pastorale dei Giovani realizza una proposta di una giornata per chi ha voglia di prendere in mano almeno una di queste domande:
✔ In base a cosa posso dire che una scelta già fatta è stata buona?
✔ Come si fa a capire che una scelta è da prendere?
✔ Come si mettono insieme testa, cuore e stimoli esterni (consigli, …)?
✔ Come entra il Signore nelle mie scelte?
QUANDO:
- A – sabato 22 ottobre 2022
- B – sabato 25 febbraio 2023 => QUI LE FOTO DELLA GIORNATA
DOVE
Entrambe le giornate saranno realizzate presso Villa Immacolata, a Torreglia.
RISCONTRI:
Scelgo questo o scelgo quello? Sabato 25 febbraio 2023 la nostra proposta ammiraglia, la nostra punta di diamante, il modulo formativo sul tema delle scelte è stato proposto in una formula rinnovata. Ai venti partecipanti a Villa Immacolata abbiamo offerto un pacchetto formativo da poter utilizzare nei propri contesti di appartenenza. Hanno dunque partecipato educatori di adolescenti provenienti da varie comunità cristiane ma anche, ed ecco l’ulteriore novità, alcuni insegnanti di religione -una decina- a cui Giorgio, Don Paolo e don Federico hanno presentato una proposta che può essere utilizzata in un percorso didattico anche inserito nell’orientamento scolastico. Tutto il materiale è stato messo a disposizione di educatori ed insegnanti su un padlet (riservato ai partecipanti), dove testi, link e video sono organizzati in categorie che distinguono l’ambito più strettamente didattico da quello parrocchiale. È grandissima la nostra soddisfazione nel vedere che il tema delle scelte e la nostra introduzione all’arte del discernimento continua a nutrire la vita di giovani e adulti offrendo spunti di riflessione che funzionano ad ogni stagione della vita.
ALTRE INFO
✔ La proposta A è per giovani dai 18 ai 35 anni.
✔ Previsto un contributo di 15 € comprensivo di: materiali e pranzo.
✔ Per ulteriori informazioni, domande o dubbi: info@giovanipadova.it oppure 329 4040706 (anche Whatsapp).
ALCUNE TESTIMONIANZE
Giacomo, educatore di un gruppo giovani:
La giornata mi ha dato l’opportunità per approfondire dei temi che, sia come educatore che per fruirne personalmente, restano spesso ai margini e ci sono poche occasioni per approfondirli. Il format è comodissimo perché ti dà la possibilità di portare a casa un “pacchetto” di materiale da utilizzare con il proprio gruppo e ci fa risparmiare tempo, ci dà la possibilità di avere un percorso lineare già pronto e il materiale è di ottima qualità. L’incontro è stato strutturato bene e il taglio era perfetto (né troppo banale, né troppo complicato o astratto).
Martina, accompagnatrice di un gruppo giovani:
L’incontro è stato ricco di spunti sia per la mia crescita personale, da portare come bagaglio, sia per gli incontri che vogliamo programmare con il gruppo giovani del Carmine sul tema delle scelte.
Matteo, insegnante di religione:
L’incontro sull’arte della scelta è stato molto positivo anche per me, insegnante di religione. Ci ha permesso non solo di andare a vedere il significato profondo della parola discernimento ma anche di toccare alcune tematiche come bene-male, il senso di “spiritualità”,… che a volte a scuola trattiamo in maniera superficiale. Oggi invece abbiamo sperimentato che c’è un modo molto attrattivo di affrontarlo anche per gli studenti, permettendo loro di mettere in gioco se stesso e di condividere la loro vita. Come insegnanti abbiamo ricevuto molto materiale che può essere molto utile nell’attività scolastica.
Alice, educatrice di un gruppo adolescenti:
La formazione di oggi è stata molto interessante e mi ha dato un sacco di spunti nuovi sia come giovane che come educatrice, sulla coscienza, sul dialogo interiore, sul mio mondo interiore. Questo aiuta me stessa e anche può aiutare i miei ragazzi per dare loro degli strumenti ulteriori per imparare a conoscersi, imparare a fare le scelte, imparare a riconoscere gli spiriti del bene e del male. Una formazione che potrò sfruttare come educatrice ma anche nell’immediato fare mia figlia, per lavorare su me stessa.
Domenico, insegnante di religione:
Grazie per la bellissima proposta che è stata davvero nutriente: ci avete offerto spunti di riflessione e materiali estremamente validi per avviare un percorso di riflessione e consapevolezza sul tema della scelta. Speriamo di riuscire ad aiutare i nostri ragazzi ad incontrare la loro interiorità cosicché possano entrare in contatto con le molte voci, sollecitazioni e presenze che abitano la loro casa interiore e riceverne luce e forza per realizzare il loro progetto di vita.
Giovanni:
Una delle metafore che ho trovato più calzanti riguardo al discernimento è quella della palestra: ci vuole tempo, allenamento, motivazione e possibilmente una persona più esperta che ti segua, come un personal trainer. Di solito una delle prime cose che si fa appena arrivati in palestra è iniziare con qualche minuto di corsa, il temutissimo “cardio” e queste 24 ore le descrivo così: una piccola parte iniziale di un allenamento, breve, molto intensa e che indubbiamente un effetto al cuore lo porta, ma che ti permette poi di prepararti a tutti gli altri punti del tuo percorso. Come per i principianti della palestra (e mi metto in mezzo) dopo quella corsa ci sarebbe la tentazione di cambiarsi e andare via subito, così per chi è alle prima armi nell’arte del discernimento ci potrebbe essere il pensiero di fermarsi a quelle 24 ore… “tanto insomma un po’ di movimento l’ho fatto”. Ma ho capito che naturalmente non basta. La formula di questa proposta è proprio come quella di un riscaldamento, della serie che il bello viene dopo!
Noemi:
Di solito sono abbastanza critica quando si fa verifica, ma stavolta non ho trovato davvero niente da ridire! La due giorni sul discernimento organizzata dalla Pastorale dei Giovani a Villa Immacolata è stata una proposta ben calibrata: struttura, tempi, contenuti. Dei contenuti, in particolare, mi è piaciuto il taglio quasi pratico, strumentale, utile su come impostare le scelte. Mi è piaciuto il fatto di essere in pochi (e mi colpisce sempre come all’interno della Chiesa ci si senta accolti e a casa anche quando non si conosce nessuno!). Mi è piaciuto che la sera sia stato solo un momento introduttivo, e il sabato sia stato ben carico di contenuti e di riflessione. Il tempo totale magari è stato insufficiente a dire tutto, ma secondo me va bene così, perché poi bisogna sperimentare con calma, applicare. Mi è piaciuta la ricchezza di preti (e preti giovani: siete “ricchi” a Padova!) che ha fatto sentire in cammino insieme.
Noemi Boscato di Villaverla.
Spiritualità Fidanzati – SpirFida
Organizzatore
Azione Cattolica
Telefono
+39 049 877 1730Sito web
https://www.acpadova.it/Luogo
Non un corso prematrimoniale, ma un percorso per giovani coppie di fidanzati che vogliono crescere nella relazione di coppia, nella fede condivisa, nella condivisione profonda.
L’obiettivo di questa proposta, ambizioso ma importante, è quello di offrire ai fidanzati un momento formativo per prendersi cura della propria fede non solo personale ma anche di coppia, perché il fidanzamento sia veramente “tempo di grazia”.
Alle coppie viene offerta la possibilità di fermarsi, una volta al mese, e dedicare tempo all’ascolto della Parola, al silenzio, al confronto in coppia e con altre coppie, alla preghiera. Ciascun incontro ha una sua unità e autonomia, anche se è inserito dentro un percorso e delle tappe precise; non c’è quindi l’obbligo di partecipare a tutti gli incontri.
Per aumentare la conoscenza reciproca si invitano le coppie, ad incontri alterni, a rimanere per la Santa Messa e ad una cena condivisa.
Gli incontri iniziano alle 15:30 e si concludono alle 18:30.
I temi di quest’anno:
- 23 ottobre: DIRE
- 27 novembre: FARE
- 21/22 gennaio: BACIARE – weekend
- 26 febbraio: LETTERA
- 26 marzo: TESTAMENTO
- 7 maggio: domenica di spiritualità giovani e adulti
Contatti:
spiritualitafidanzati@acpadova.it
Cell. 349 4159828
Centro universitario – Tuesday for future
CHIUNQUE
incontri culturali del martedì
#tuesday for future 2022-2023
25 ottobre 2022 – ore 18.30
le parole: finestre o muri
Maria Pia Veladiano (scrittrice)
e la testimonianza di Popoli Insieme
29 novembre 2022 – ore 18.30
c’è davvero cibo per chiunque?
Angela Galasso (dott.sa agr. AiCARE)
e la testimonianza delle Cucine Economiche Popolari
13 dicembre 2022 – ore 18.30
a cosa serve essere miti?
Bernardo Gianni osb (abate di San Miniato al Monte- FI)
e la testimonianza di Prison Fellowship
24 gennaio 2023 – ore 18.30
pace per chiunque
Marco Mascia (docente Unipd)
e la testimonianza della Comunità di Sant’Egidio
28 febbraio 2023 – ore 18.30
sorelle tutte
Annalisa Oboe (docente Unipd)
e l’esperienza del Centro di Ateneo Lucrezia Cornaro
21 marzo 2023 – ore 18.30
perdonare e perdonarsi
Sabino Chialà (priore della Comunità di Bose)
e la testimonianza dell’associazione Granello di Senape
18 aprile 2023 – ore 18.30
fondata sul lavoro
Christian Ferrari (segretario generale CGIL veneto)
e la testimonianza della Fabbrica “lenta” di Bonotto
16 maggio 2023 – ore 18.30
la politica di cui c’è bisogno
Matteo Zuppi (cardinale arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI)
Viaggiare X Condividere
Organizzatore
Missioni
Mi piace casa mia, mi piace quello che faccio, certo lo vivo tra alti e bassi. Alle volte però vorrei vedere cosa c’è oltre e non sempre questo mio desiderio viene capito da chi mi sta intorno. Mi spaventa e mi attrae come una vertigine l’idea di guardarmi dentro e di andare lontano un po’ di più. Forse potrei ammirare un panorama più largo ed aperto e vedere cose di me che non conosco ancora. Forse – oppure ho le idee ben chiare: sono una viaggiatrice, ma non un turista; sono in ricerca, non ho già capito tutto; sento una gran curiosità verso altri modi di “essere umani”; voglio capire come reagisco”.
Viaggiare per Condividere da anni propone a giovani dai 18 ai 35 anni di affrontare questa voglia insieme. Collaborando con l’Ufficio di pastorale dei giovani e con alcuni Istituti religiosi presenti in Diocesi ci si mette in gioco nell’incontro con altre culture, popolazioni, religioni come opportunità e dono nella vita.
Un itinerario di appuntamenti ci invita a vivere l’esperienza di viaggio con lo stile dei “pellegrini”, che insieme percorrono una strada, incontrano, condividono, ascoltano, rispettano, sono attenti alla “manifestazione” di Dio nella storia di altre comunità e popoli…
Si parte il 6 novembre!
Qui il volantino. Per tutte le altre informazioni clicca qui o contatta i referenti scrivendo a cmd.viaggiare@diocesipadova.it
Iscrizioni entro il 25 novembre 2022, previo colloquio con i responsabili.
DATE
- 6 novembre 2022
- 4 dicembre 2022
- 21-22 gennaio 2023
- 5 febbraio 2023
- 5 marzo 2023
- 16 aprile 2023 – Missio Meeting Giovani
- 7 maggio 2023
- 11 giugno 2023 – Festa della Missione
- 8 ottobre 2023 – VXC is back
ServiAMO
Organizzatore
Elisabettine
Telefono
049 655 216Sito web
http://www.francescanelisabettine.it/Luogo
Un percorso in dialogo con vari testimoni per rispondere alle domande che ci portiamo dentro, per aprirci alle povertà che ci circondano, per cominciare ad amare concretamente.
Per giovani ai 19 ai 30 anni.
Gli incontri si svolgeranno presso Casa Santa Sofia, Suore Francescane Elisabettine, Via G. Falloppio 49, Padova
- 14 nov 2022 ore 20.30 – L’avete fatto a me – Introduzione al percorso
- 12 dic 2022 ore 18.00 – Pane a volontà – Esperienza e testimonianza alle Cucine Economiche Popolari
- 23 gen 2023 – Tutti figli – Testimonianza e accoglienza notturna Casa Elisabetta
- 13 feb 2023 – Vita piena – Testimonianza Opera della Provvidenza S. Antonio
- 13 mar 2023 –
Sconosciuto – Testimonianza carcere Due Palazzi - 17 apr 2023 – Vieni fuori – Testimonianza hospice Casa Santa Chiara
- 15 mag 2023 – Dignità – Ero nudo e mi avete vestito
- Estate 2023 – Campo di servizio
Per favore comunica la tua adesione entro il 10 novembre 2022 a:
suor Roberta Ceccotto – ceckrobby@libero.it – 324 533 0051
fra Giambattista Scalabrin – info@fragiovani.org – 333 9062097
suor Mariateresa Dubini – terry.kayros1968@libero.it – 334 3001393
Chi trova un tesoro
Organizzatore
Elisabettine
Telefono
049 655 216Sito web
http://www.francescanelisabettine.it/Other Organizers
Frati conventuali
Telefono
333 9062097Sito web
https://www.fragiovani.org/Luogo
Un percorso per conoscere il proprio vissuto affettivo, imparando a gestire con libertà e responsabilità le energie emotive, confrontandosi con Gesù e il Vangelo, in stile francescano.
#PER CHI
Giovani femmine e maschi dai 18 ai 28 anni.
#QUANDO
Il sabato mattina, nelle date indicate, dalle 8.30 alle 13.30 (segue il pranzo insieme) e un giovedì sera dalle 19.30 alle 22.30
#DOVE
Casa Santa Sofia, via Falloppio 49 a Padova. Telefono 049655216
#ANIMATORI
Barbara Danesi, francescana elisabettina – barbara.danesi@elisabettine.it – 049 655216
Fabio Turrisendo, francescano conventuale – info@fragiovani.org – 3339062097
- 19 nov 2022 – IO SENTO POSITIVO – Emozioni, sentimenti, affetti: il sentire del Vangelo
- 17 dic 2022 – TRA MARTE E VENERE – Il corpo, la sessualità; maschio e femmina
- 14 gen 2023 – FAMMI UNA DOMANDA – Approfondimento sul tema della sessualità
- 11 feb 2023 – PERCHÉ IO VALGO – Identità e stima di sé
- 18 mar 2023 – HO BISOGNO DI TE – Il Vangelo e Gesù
- 15 apr 2023 – SOLO L’AMORE CREA – Dono di sé, fecondità
#ISCRIZIONE
Per segnalare la tua presenza contatta uno dei due animatori entro il 10 novembre 2022.