L’estate è un tempo ricco di proposte, energie ed esperienze. Il Grest è un momento irrinunciabile per migliaia di ragazzi e ragazze delle nostre parrocchie: un’occasione di servizio, un’esperienza di comunità, un modo per ritrovarsi e stare insieme con lo stile dell’animazione. È importante preparare bene il Grest, per viverlo al 100% e per far tesoro del bello vissuto in quelle intense settimane.

GRESTYLE LOCAL

Una formazione locale, pensata per il gruppo animatori della singola parrocchia o di un gruppo di parrocchie. Un modulo formativo della durata di 2-3 ore che la Staff degli educatori del Grestyle tra aprile e maggio 2023 mette in campo sul territorio.

Il modulo formativo si compone di vari ingredienti in salsa Grestyle: giochi e dinamiche formative, momenti di condivisione in gruppo e di riflessione personale, contenuti e tecniche spendibili anche nel proprio Grest, preghiera curata dalla Staff del Grestyle.

In quest’anno 2023 realizzeremo due proposte, con questi obiettivi:

Lab 1 – Perché Grest. Motivazioni, aspettative e senso dell’esperienza Grest

  • Aiutare a esplicitare la motivazione personale dei ragazzi. Dare un nome a: chi mi ha chiamato qui, come ci sono arrivato, i motivi della scelta personale (ed eventuale gerarchia). Evidenziare che non si arriva al Grest per caso.
  • Aiutare a comprendere i diversi bisogni, le diverse aspettative che convergono in un Grest. Aiutare a comprendere il significato/senso del Grest per una comunità cristiana  e l’impegno che il Grest comporta: perché la parrocchia fa un Grest?
  • Riappropriarsi della scelta. “Perché scelgo di continuare?” “Per chi sarò al Grest?”
  • Aumentare la consapevolezza che da tanti eccomi si costruisce un eccoci, che il nostro sì converge in un’unica esperienza in cui è presente anche il Signore.

Lab 2 – Imiti o limiti. Responsabilità, stile e attenzioni del buon animatore

  • Prendere consapevolezza dello stile e delle responsabilità di un animatore, sia nel grest sia nella quotidianità.
  • Aumentare la consapevolezza delle caratteristiche di un buon animatore: capire cosa è bene imitare e cosa è bene limitare.
  • Aumentare la consapevolezza delle proprie responsabilità civili e penali. 
  • Aumentare la consapevolezza che una fede autentica si esprime con credibilità nella quotidianità.

DATE 2023

  • Domenica 16 Aprile pomeriggio (16.30-19.30) o sera (19.30-22.30)
  • Mercoledì 26 Aprile sera (19.30-22.30)
  • Domenica 7 Maggio pomeriggio (16.30-19.30) o sera (19.30-22.30)
  • Domenica 14 Maggio pomeriggio (16.30-19.30) o sera (19.30-22.30)
  • Mercoledì 17 Maggio sera (19.30-22.30)
  • Lunedì 22 Maggio sera (19.30-22.30)

RICHIESTE 2023

Per fare richiesta di un intervento formativo è necessario compilare il modulo dedicato. Clicca su questo link:

MODULO RICHIESTA GRESTYLE LOCAL

Nel modulo è necessario inserire alcune informazioni di base relative al referente, all’equipe che accompagna il gruppo animatori, alla numerosità del gruppo animatori, le date possibili (si possono selezionare tutte le date per cui si è disponibili ad accogliere il laboratorio), l’indicazione di preferenza, non vincolante, tra i due laboratori proposti. In caso le richieste siano superiori alle disponibilità, l’Ufficio di Pastorale Giovanile valuterà i criteri con cui dare le priorità di assegnazione. Tutti coloro che compilano il form riceveranno una comunicazione via mail nelle settimane successive con l’eventuale l’indicazione della data assegnata.

FORMAZIONE EQUIPE DI COORDINAMENTO 2023

Le equipe di coordinamento dei Grest, composte da adulti e giovani, sono il motore principale della ricchezza che si scatena d’Estate nelle nostre comunità. Come Ufficio di Pastorale dei Giovani e Associazione NOI crediamo sia preziosa un’opera di accompagnamento che offra spazi e tempi dedicati di formazione, riflessione e condivisione tra parrocchie.

Negli ultimi anni abbiamo proposto degli incontri di ritrovo e formazione che hanno aiutato ad arricchire lo sguardo e la competenza progettuale delle equipe partecipanti, ci hanno permesso di costruire una relazione di fiducia e stima reciproca con tanti coordinatori e responsabili e hanno favorito un canale di dialogo aperto che si traduce in un supporto più efficace in diverse sfide (piccole e grandi) relative al Grest.

Anche quest’anno confermiamo tale desiderio di supporto.

La proposta per l’anno pastorale 2022-2023 prevede:

  • una modalità di laboratorio di gruppo con più equipe partecipanti;
  • una modalità di accompagnamento personalizzata nella forma di due incontri di supervisione/consulenza con un esperto;
  • la verifica finale dei Grest realizzati.

Ad aiutarci quest’anno, oltre a Matteo Pasqual, pedagogista di comunità, ci saranno tre realtà educative che operano da anni nel territorio della nostra Diocesi, a fianco delle realtà parrocchiali in preparazione alle attività estive: La Bottega dei Ragazzi, La Mongolfiera e Oragiovane.

Con loro abbiamo pensato e realizzeremo questa edizione 2022-2023!

Supervisioni/consulenze personalizzate

Per le equipe che lo richiedono sarà possibile attivare due incontri di supervisione di un’ora e mezza ciascuno dedicati alla singola equipe parrocchiale. I supervisori saranno delle figure qualificate scelte tra le realtà coinvolte. La supervisione sarà attivata dall’Autunno 2022 e rimarrà fruibile fino alla Primavera 2023, compatibilmente con le disponibilità dei supervisori e fino ad esaurimento dei fondi economici dedicati.

Gli incontri di consulenza e supervisione, hanno principalmente l’obbiettivo di individuare i punti di forza e le peculiarità della realtà interessata, partire dal riconoscimento delle ricchezze per ridimensionare eventuali mancanze e criticità; è un compito di supporto e consulenza cruciale per rendere efficace il lavoro delle equipe parrocchiali che si avvicinano alla realizzazione di un progetto educativo estivo di comunità.

Compila il modulo per richiedere la supervisione => ISCRIZIONE SUPERVISIONE

Per fruire della supervisione (due incontri da 1,5h ciascuno) è richiesto un contributo di 100 euro per singola equipe (a prescindere dal numero di componenti, comunque non superiore a 10), a cui aggiungere eventuale rimborso chilometrico per il supervisore.

Laboratori formativi di gruppo

In due distinte giornate di formazione, nelle quali si avrà l’opportunità di partecipare a due laboratori di tre ore ciascuno (uno al mattino e uno al pomeriggio).

  • sabato 3 dicembre 2022 dalle 8.45 alle 17.30 (luogo in via di definizione)
    compila il modulo per iscriverti entro mercoledì 23 novembre=> ISCRIZIONE 3 DICEMBRE
  • sabato 4 marzo 2023 dalle 8.45 alle 17.30 (luogo in via di definizione)
    compila il modulo per iscriverti entro mercoledì 22 febbraio => ISCRIZIONE 4 MARZO

È possibile partecipare a una singola giornata o a entrambe, ma non a un singolo laboratorio.
Necessario iscriversi (almeno dieci giorni prima della giornata scelta) attraverso il modulo dedicato.

Laboratori di sabato 3 dicembre 2022:

  • A cura dell’Ufficio di Pastorale dei Giovani con Matteo Pasqual: obiettivo di aumentare la consapevolezza del Grest come sfida e OPPORTUNITÀ PASTORALE e il significato dello stesso nella vita di una comunità; aiutare a evidenziare gli elementi di valore da considerare nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica.
  • A cura di Oragiovane: obiettivo di individuare e prendere consapevolezza della MOTIVAZIONE al servizio educativo e delle peculiarità della RELAZIONE EDUCATIVA; individuare i compiti di RESPONSABILITÀ EDUCATIVE specifiche del ruolo educativo.

Laboratori di sabato 4 marzo 2023:

  • A cura di La Mongolfiera: obiettivo di aumentare la consapevolezza del RUOLO DEL COORDINATORE e delle RELAZIONI con gli altri soggetti impegnati nel Grest, delle proprie competenze e responsabilità partendo dalle relazioni con le altre persone coinvolte, con le quali si è chiamati ad interagire.
  • A cura di La Bottega dei Ragazzi: obiettivo di aumentare la conoscenza di modalità alternative per COINVOLGERE IL GRUPPO animatori e aumentare la consapevolezza degli elementi da CURARE nella relazione con gli animatori.

Verifica Grest 2023

Il percorso si concluderà con una serata di verifica dei Grest realizzati. Sarà martedì 27 settembre 2023, curata dall’Ufficio di Pastorale dei Giovani.
Compila il modulo per iscriverti alla Verifica Grest 2023 => ISCRIZIONE VERIFICA ‘23

Contributi

I contributo tengono conto del supporto economico dell’Associazione NOI Padova.
Per partecipare alla singola giornata formativa (3 dicembre o 4 marzo) è richiesto un contributo di 5 euro a partecipante (non per equipe).
Per fruire della supervisione (due incontri da 1,5h ciascuno) è richiesto un contributo di 100 euro per singola equipe (a prescindere dal numero di componenti, comunque non superiore a 10), a cui aggiungere eventuale rimborso chilometrico per il supervisore.

Precisazioni

Le proposte sono rivolte alle equipe di coordinamento dei Grest, cioè agli adulti e ai giovani dai 18 anni in su, che si occupano di avviare, progettare e/o coordinare il Grest. La proposta può essere molto utile anche per le equipe “in partenza”, cioè per chi muove i primi passi nella regia del Grest.

Domande o chiarimenti

Per qualunque domanda o chiarimento siamo a disposizione
329 4040 706 – info@giovanipadova.it

GRESTYLE CLASSIC

Un ritrovo festoso per tanti animatori di parrocchie diverse per prepararci al meglio alle esperienze estive!

Destinatari:
Ragazzi dalla 1° superiore in su, in due moduli distinti:
Modulo Base (MB) => per animatori di 1° e 2° Superiore
Modulo Avanzato (MA) => per animatori dalla 3° superiore in su

Obiettivi della formazione Grestyle Classic:
I due moduli attivati, base  e avanzato sono pensati su uno schema di quattro anni per una formazione globale dell’animatore Grest. Toccano diversi ambiti fondamentali: gioco, palcoscenico, spiritualità, lavoro in equipe, ascolto ed empatia. I due temi portanti per l’edizione 2023 sono Accogliere (Modulo Base) e Educare (Modulo Avanzato).

Date 2023

Nel 2023 non sarà realizzato il Grestyle Classic: un anno di pausa in cui puntiamo sul Grestyle Local per supportare i percorsi di preparazione dei gruppi animatori. Torneremo carichi nel 2024!

Come è andata nel 2022