Vai al contenuto

Bando Estate 2025

Per informazioni e domande invitiamo a consultare la sezione in fondo dedicata ai quesiti già chiariti ed eventualmente presentare altri quesiti o richieste di chiarimento tramite il seguente form: QUESITI E RICHIESTE DI CHIARIMENTO
Per ulteriori comunicazioni preghiamo di NON CHIAMARE il numero dell’Ufficio di Pastorale dei Giovani ma di contattarci esclusivamente tramite la mail dedicata bandoestate2025@giovanipadova.it o tramite il seguente numero 353 483 1186 (anche tramite messaggio Whatsapp).

a. Premessa 

Una lunga tradizione di esperienze ludico-ricreative e formative per bambini, ragazzi e adolescenti caratterizza normalmente l’Estate delle nostre parrocchie. 
La Fondazione CaRiPaRo sostiene lo svolgimento di queste attività che rappresentano una risorsa indispensabile per le famiglie, offrono un ambiente sicuro e stimolante e permettono a bambini e ragazzi di crescere attraverso attività educative e ricreative.
Quest’anno la Fondazione ha stanziato un fondo di € 210.000 destinato alle esperienze estive non residenziali e residenziali organizzate dalle parrocchie della Diocesi di Padova presenti sul territorio della  provincia di Padova.
Il Vescovo Claudio, attingendo a fondi diocesani, ha deciso di estendere tale iniziativa di  sostegno anche alle parrocchie che si trovano nelle  province di Vicenza, Venezia, Treviso e Belluno, con uno stanziamento di ulteriori € 20.000.

b. Criteri per la partecipazione al bando

Sono ammesse alla partecipazione al bando esclusivamente le parrocchie della Diocesi di Padova, ciascuna delle quali potrà presentare una sola domanda. 
Le proposte progettuali potranno consistere in una sola o più iniziative estive coordinate tra loro,  sia non residenziali (Grest, Centri Estivi, etc.) che residenziali (Campi, Campiscuola, etc.).
Le iniziative non residenziali dovranno avere una durata minima di almeno 10 giorni mentre le iniziative residenziali una durata minima di almeno 5 giorni. 
Nell’organizzazione e nella gestione delle iniziative estive le parrocchie potranno avvalersi della collaborazione di altri soggetti giuridici (ad es. Associazione NOI, associazioni sportive dilettantistiche, etc.) riconducibili alla Parrocchia.
Le proposte progettuali potranno prevedere il coinvolgimento di più parrocchie, in tal caso si dovrà individuare una parrocchia capofila che presenti la domanda e sia responsabile della rendicontazione.
Tutte le iniziative dovranno concludersi entro il 30 settembre 2025.
Le domande non potranno includere, a pena di inammissibilità, iniziative già finanziate dal bando della Fondazione CaRiPaRo rivolto ai Comuni “Bando Centri Estivi 2025”.
Le parrocchie potranno partecipare al bando compilando entro e non oltre le ore 12.00 del 26 maggio 2025 il seguente form:

FORM DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Nel form viene chiesto di descrivere le iniziative estive che si vogliono realizzare con una previsione delle relative entrate ed uscite.

c. Criteri per l’assegnazione dei fondi

La valutazione delle domande pervenute sarà effettuata da una commissione nominata  dall’Ufficio di Pastorale dei Giovani e dal Servizio  di amministrazione per enti e parrocchie della Diocesi di Padova. L’assegnazione dei fondi disponibili avverrà premiando le proposte progettuali  che:

  1. presentano contenuti educativi e formativi di elevata qualità; 
  2. presentano un migliore rapporto numerico medio tra partecipanti e staff (educatori, animatori, operatori, etc.) e prevedono la presenza di figure maggiorenni, giovani o adulti, adeguatamente formate e/o qualificate.
  3. sono articolate  su più giorni e settimane, dando la possibilità di accogliere e coinvolgere un maggior numero di bambini/ragazzi/adolescenti;
  4. prevedono riduzioni del contributo o la gratuità per le famiglie in stato di bisogno;
  5. prevedono risorse o azioni per far partecipare alla proposta bambini/e o ragazzi/e con disabilità (sia come partecipanti che come animatori);
  6. garantiscono la presenza continuativa (full time) durante la proposta di adulti o giovani volontari;
  7. prevedono azioni creative in ordine al primo annuncio e/o alla promozione della pace.

Il contributo assegnato a ciascuna parrocchia potrà variare da un minimo di € 500 a un massimo di € 10.000, in base ai criteri sopra indicati e tenendo conto del numero totale delle domande pervenute.

d. Criteri per la rendicontazione e l’erogazione del contributo

L’esito favorevole della domanda e la comunicazione del contributo assegnato alla parrocchia avverrà entro il 5 giugno 2025 tramite email agli indirizzi comunicati nel form di richiesta.
Il contributo assegnato verrà erogato a mezzo bonifico bancario successivamente alla rendicontazione ed entro il 30 novembre 2025.
Le parrocchie per ottenere l’erogazione del contributo assegnato  dovranno obbligatoriamente:

  1. compilare entro il 30 settembre 2025 un apposito form a conclusione dell’esperienza; 
  2. caricare nel form materiale fotografico a prova dell’effettivo svolgimento dell’iniziativa, dal quale si possa dedurre la tipologia di proposta e il numero approssimativo dei partecipanti (es. foto di gruppo);
  3. partecipare alla verifica delle attività estive 2025 organizzata dalla Diocesi di Padova (almeno il 50% degli educatori/responsabili maggiorenni con 20 anni o più dichiarati nel form);
  4. trasmettere  entro il 30 settembre 2025 le pezze giustificative delle spese sostenute, almeno fino al raggiungimento dell’ammontare del contributo assegnato, ed esclusivamente riferibili  a:
    • spese del personale;
    • spese per vitto e/o alloggio;
    • spese per materiale didattico-ludico-ricreativo;
    • spese per attività laboratoriali/formative;
    • spese per uscite/trasferte/trasporti.

Attenzione: le pezze giustificative dovranno consistere obbligatoriamente in fatture o scontrini descrittivi (non scontrini generici) recanti il codice fiscale e/o la partita IVA  della parrocchia o di altro soggetto giuridico che fa riferimento in modo diretto alla parrocchia e che collabora con la stessa nell’organizzazione/gestione delle iniziative progettuali (ad es. Circolo Noi, altre associazioni, etc.).
Nel caso in cui le proposte si realizzino con modalità e numeri diversi da quanto dichiarato in fase di domanda, il contributo riconosciuto potrà essere modificato di conseguenza (diminuito o aumentato) in sede di rendicontazione consuntiva.

e. Domande e chiarimenti

Per informazioni e domande invitiamo a consultare la sezione seguente dedicata ai quesiti già chiariti ed eventualmente presentare altri quesiti o richieste di chiarimento tramite il seguente form:

QUESITI E RICHIESTE DI CHIARIMENTO

Per ulteriori comunicazioni preghiamo di NON CHIAMARE il numero dell’Ufficio di Pastorale dei Giovani ma di contattarci esclusivamente tramite la mail dedicata bandoestate2025@giovanipadova.it o tramite il seguente numero 353 483 1186 (anche tramite messaggio Whatsapp).

f. Quesiti chiariti

1. Nel caso di più esperienze (residenziali o non) organizzate dalla parrocchia si devono indicare le previsioni di spesa per ogni singola esperienza o è sufficiente descrivere la spesa complessiva delle esperienze nella voce “Previsionale economico”?
Per ogni esperienza (residenziale o non) che la parrocchia organizza è necessario compilare il sottoform di definizione della proposta, indicando i numeri previsti di partecipanti ed educatori. La previsione delle spese deve essere comprensiva di tutte le esperienze svolte nella parrocchia e deve essere indicata nella sezione “Previsionale economico proposte residenziali” e “Previsionale economico proposte non residenziali” rispettivamente.

2. Cosa si intende per proposte residenziali e non residenziali?
Per proposte residenziali si intende qualsiasi proposta che duri almeno 5 giorni e preveda che i partecipanti alloggino per la durata della stessa in un unico posto (ad esempio i campi scuola). Per proposte non residenziali si intende quelle proposte di almeno 10 giorni che non prevedono che i partecipanti alloggino nel luogo dell’esperienza (ad esempio Grest o centri estivi).

3. Sono comprese nel bando anche le proposte per i ragazzi maggiorenni?
Non sono incluse nel bando le proposte rivolte ai ragazzi maggiorenni (ad esempio il campo giovani).

4. Cosa si intende per eventuali azioni creative in ordine al primo annuncio?
Si intendono quelle attenzioni e attività pensate ad hoc per realizzare esplicite occasioni di annuncio. La nostra intenzione è premiare la novità e la creatività (ad esempio una “semplice” preghiera del Grest sarà valutata con pochi punti creatività).

5. Se il comune intende presentare il Bando Centri Estivi 2025 della fondazione Ca.Ri.Pa.Ro. per il Grest organizzato dalla parrocchia, possiamo presentare il Bando Estate 2025 Ca.Ri.Pa.Ro. per altri progetti che si fanno in parrocchia (campi scuola, centri estivi)?
Si può presentare la domanda per il Bando Estate 2025 inserendo proposte diverse rispetto a quelle presentate nel Bando Centro Estivo 2025 dal Comune. Non si può inserire la stessa proposta in entrambi i bandi.

6. La domenica, se invitiamo i ragazzi alla Messa, può essere considerata come giornata di attività del grest?
La domenica può essere considerata una giornata di attività se oltre alla messa sono previste ulteriori attività con i ragazzi (festa finale, pranzo, ecc…)

7. La spesa per le magliette del grest si può indicare nel form? Se sì, sotto che voce? Possono rientrare anche le spese per gli animatori con fattura? Dobbiamo rendicontare separatamente le spese per iscritti ed animatori?
La spesa per le magliette possono essere inserite nel form sotto la voce “Spese per il materiale didattico-ludico-ricreativo”. Basta un’unica ricevuta complessiva per tutte le spese, in quanto possono rientrarvi anche le spese per gli animatori.

    8. Che tipo di ricevuta dobbiamo rilasciare per le entrate dovute alla quota per gli iscritti?
    E’ possibile rilasciare una ricevuta per quanto versato. Se l’importo supera i 77,47 euro è necessaria una marca da bollo da 2 euro. Consigliamo di usare il seguente modulo: https://www.giovanipadova.it/moduli-per-parrocchie/

      9. Chi ha 19 anni e ne compie 20 a fine anno, può comunque essere considerato negli educatori sopra i 20?
      Consideriamo come educatori sopra i 20 anni tutti i ragazzi nati nel 2005 o prima, quindi si possono conteggiare anche i ragazzi che compiranno 20 anni entro la fine del 2025.

        10. Per “totale educatori che prendono ferie” sono da intendersi strettamente i lavoratori dipendenti o, invece, anche altri lavoratori (es. autonomi con p.iva, precari della scuola in NASPI tra un anno e l’altro, ecc.) che non svolgono la loro attività nelle giornate in cui sono ai Campi Estivi? 
        Per educatori che prendono ferie noi intendiamo tutti gli educatori che, in vista della loro partecipazione alla proposta educativa, non svolgono la loro attività lavorativa (sia dipendenti, che con p. iva, che precari in NASPI). Chiediamo gentilmente di specificare le diverse casistiche alla voce “Note” in fondo alla proposta, in modo da aiutarci ad avere un quadro migliore della situazione.

        11. Le spese per i trasporti saranno a carico della parrocchia per il mezzo di proprietà ma vi saranno anche altri almeno 2/3 mezzi privati dei responsabili che porteranno i ragazzi alle località dei Campi. La ricevuta del rifornimento di carburante non potrà essere “parlante” e non ci sarà possibile disporre di una carta di credito intestata alla parrocchia durante la nostra permanenza ai Campi: come possiamo rendicontare i pieni di carburante ai fini del bando se fatti con mezzi di pagamento personali? Analoga sorte segue il pedaggio con il Telepass.
        Per quanto riguarda la rendicontazione dei pieni di carburante/telepass con mezzi di pagamento personale, purtroppo questi non possono essere inseriti in quanto non riconducibili alla parrocchia o al codice fiscale della stessa. Se non c’è modo di ottenere una fattura/pezza giustificativa che faccia emergere la p. iva/CF della parrocchia, purtroppo non può essere inserito all’interno delle pezze giustificative richieste, che comunque dovranno essere prodotte solo fino al raggiungimento del contributo che sarà assegnato.