Schede in preparazione alla GMG 2023 a Lisbona

Sant’Antonio è uno dei Santi più conosciuti e venerati al mondo. Padova custodisce da secoli la storia e i frutti della sua santità grazie alla presenza di alcuni luoghi particolarmente significativi della vita terrena di Antonio. Saprai però che in realtà Fernando (questo il suo nome originario di battesimo) nacque in Portogallo, e per la precisione a Lisbona. Perciò in occasione della prossima GMG, per sottolineare questo legame tra Padova e Lisbona, dono della Provvidenza, una piccola equipe coordinata dall’Ufficio di Pastorale dei Giovani e dal Centro Francescano Giovani ha preparato 9 schede a partire da alcuni episodi della vita di S. Antonio.
Le schede sono pensate per:

  • scoprire qualcosa di più di sant’Antonio => alcune vicende e alcuni nodi della sua biografia hanno molto da insegnarci nonostante gli 800 anni di distanza.
  • offrire un’occasione di riflessione e approfondimento => gli episodi vengono presentati come porte di ingresso per affondi tematici su grandi domande di fede, cioè di vita.
  • stimolare confronto e condivisione => le schede hanno un format da incontro di gruppo giovani, ma possono essere rielaborate e adattate a qualunque contesto e necessità (catechesi, ritiro,…).

Le schede sono 9 e presentano tutte lo stesso schema:

  • Dalla vita di sant’Antonio. Viene raccontato l’episodio o il miracolo, perno della scheda.
  • Per una condivisione. Alcune domande stimolo per un momento personale e per un confronto in piccolo o grande gruppo.
  • In ascolto della Parola. Un brano della Scrittura che tesse gli affondi precedenti sulla trama della Buona Notizia, cioè del Vangelo.
  • In dialogo con la Parola. Alcune indicazioni per sostare in preghiera sul brano della Parola appena letto.
  • Una preghiera. Una preghiera o invocazione finale.
  • Approfondimenti e dinamiche. Su un file a parte eventuali integrazioni, attività, contributi per arricchire eventualmente l’incontro, che è possibile integrare ulteriormente grazie ai suggerimenti che anche tu puoi inviarci (info@giovanipadova.it)

Schede

  1. L’incontro decisivo (l’incontro con i frati francescani) – versione smartphoneversione stampaapprofondimenti
  2. Gli imprevisti (il naufragio e altre svolte) – versione smartphoneversione stampa –  approfondimenti
  3. Essere uno (il miracolo del piede risanato) – versione smartphoneversione stampa –  approfondimenti
  4. Le cose del cuore (l’autopsia dell’avaro)- versione smartphoneversione stampa –  approfondimenti
  5. Come ascolto (la predica ai pesci)- versione smartphoneversione stampa –  approfondimenti
  6. Cosa ti nutre (l’inchino della mula) – versione smartphone versione stampa –  approfondimenti
  7. Le ricchezze (le prediche contro l’usura) – versione smartphoneversione stampa –  approfondimenti
  8. La preghiera (l’abbraccio a Gesù Bambino) – versione smartphoneversione stampa –  approfondimenti
  9. Sorella morte (gli ultimi giorni) – versione smartphoneversione stampa –  approfondimenti

 

Hanno lavorato per questo progetto: Andrea, suor Barbara, Benedetta, fra Claudiu, suor Emiliana, Fabio, fra Fabio, fra Flavio, fra Giambo, Giorgio, Marta, fra Nico, suor Palmira, don Paolo, fra Simone, e altri frati, suore e laici. Grazie a tutti!