Vai al contenuto

Giubileo 2025

We are committed to supporting non-Italian youth groups traveling to Rome
to participate in the Youth Jubilee from July 28 to August 3.
Check here the details.

“Giubileo” è il nome di un anno particolare: sembra derivare dallo strumento utilizzato per indicarne l’inizio; si tratta dello yobel, il corno di montone, il cui suono annuncia il Giorno dell’Espiazione (Yom Kippur). Questa festa ricorre ogni anno, ma assume un significato particolare quando coincide con l’inizio dell’anno giubilare. Ne ritroviamo una prima idea nella Bibbia: doveva essere convocato ogni 50 anni, poiché era l’anno ‘in più’, da vivere ogni sette settimane di anni (cfr. Lev 25,8-13). Anche se difficile da realizzare, era proposto come l’occasione nella quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le persone e con la creazione, e comportava la remissione dei debiti, la restituzione dei terreni alienati e il riposo della terra.

Bonifacio VIII nel 1300 ha indetto il primo Giubileo, chiamato anche “Anno Santo”, perché è un tempo nel quale si sperimenta che la santità di Dio ci trasforma. La cadenza è cambiata nel tempo: all’inizio era ogni 100 anni; viene ridotta a 50 anni nel 1343 da Clemente VI e a 25 nel 1470 da Paolo II. Vi sono anche momenti ‘straordinari’: per esempio, nel 1933 Pio XI ha voluto ricordare l’anniversario della Redenzione e nel 2015 papa Francesco ha indetto l’Anno della Misericordia. Diverso è stato anche il modo di celebrare tale anno: all’origine coincideva con la visita alle Basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo, quindi con il pellegrinaggio, successivamente si sono aggiunti altri segni, come quello della Porta Santa. Partecipando all’Anno Santo si vive l’indulgenza plenaria. (estratto da www.iubilaeum2025.va)

Questi sono i segni del Giubileo: il pellegrinaggio, la Porta Santa, il Sacramento della Riconciliazione, la preghiera, la liturgia, la professione di fede, l’indulgenza. Per approfondire clicca qui.

Ci aspettano due occasioni dedicate:

GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI

Roma, 25-27 aprile 2025

ETÀ

La proposta del Giubileo degli Adolescenti è aperta dai 12 anni, ma come Diocesi di Padova vorremmo puntare a coinvolgere i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 17 anni (indicativamente dalla terza media alla terza superiore). Eventuali richieste particolari saranno gestite ad hoc.

PROGRAMMA

Il programma potrà subire ancora modifiche e precisazioni:

Venerdì 25 aprile

Mattina presto: Partenza in pullman o in treno da più luoghi della Diocesi di Padova.
Ore 13.00-14.00: Arrivo nelle strutture di accoglienza e veloce sistemazione degli zaini.
Ore 15.00-18.00: In giro per Roma
Ore 18.00-19.30: Preghiera della Via Lucis (stazioni dalla Risurrezione alla Pentecoste).

Sabato 26 aprile

Ore 8.00-18.00: In giro per Roma e pellegrinaggio alla Porta Santa nel primo pomeriggio con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari.
Ore 11.00-15.00: Momenti di animazione (concerti, momenti di preghiera, incontri tematici, testimonianze) in alcune piazze di Roma.
Ore 17.30-19.00: Momento di festa musicale.

Domenica 27 aprile

Ore 14 circa: Ripartenza in pullman verso Padova, arrivo in serata.
Ore 10.30: S. Messa presieduta dal Santo Padre (Piazza S. Pietro), con alcuni ragazzi che riceveranno la Cresima dal Santo Padre.

CONTRIBUTO

Il contributo a persona sarà di 220 euro. Confidiamo di poter coprire tutte le spese anche se non abbiamo potuto fare un calcolo preciso perché alcune voci di costo devono ancora essere definite (es. tariffa ZTL a Roma). Nel contributo è compreso:
– Viaggio in pullman andata e ritorno;
– alloggio presso parrocchie o palestre e colazione presso la struttura;
– colazione e 4 buoni pasto dal valore di 10 € ciascuno;
– ticket 72h per il trasporto urbano (Metro e bus urbani);
– assicurazione;
– kit Giubileo (sacca, cappello safari, 2 t-shirt, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana);

Rimane escluso dal contributo il pranzo al sacco di venerdì 25 aprile

PREPARAZIONE

Stiamo mettendo a punto un po’ di materiali che speriamo possano aiutarvi nella preparazione, spunti e suggerimenti per realizzare alcuni incontri:

  1. Uno introduttivo sul Giubileo e i suoi elementi fondamentali
  2. Uno sulla Speranza, tema portante di questo Giubileo 2025
  3. Qualche spunto per vivere un piccolo pellegrinaggio
  4. Qualche spunto per allestire una celebrazione penitenziale
  5. Un incontro online a poche ore dalla partenza, con tutti gli 80 gruppi iscritti al Giubileo degli Adolescenti, mercoledì 23 aprile 2025 alle 20.30

Potete trovare i primi materiali e alcuni approfondimenti in questa cartella che continueremo ad aggiornare e arricchire nelle prossime settimane: https://drive.google.com/drive/folders/1BByG8Hq30fg-Ku1_aWUYyFIv69I5jsIi?usp=sharing

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono chiuse.

ALLOGGI

Saremo ospitati in parrocchie, scuole, palestre e altri spazi collettivi. Il Dicastero ci comunicherà, a seguito del completamento dell’iscrizione, il luogo preciso dell’alloggio assegnato. Fino ad allora non sapremo dove saremo ospitati.

CIBO

Sono previsti 4 buoni pasto, spendibili in ristoranti, supermercati o altri punti convenzionati. Ogni buono pasto ha valore di 10 € ciascuno, da poter liberamente spendere ed eventualmente utilizzare per coprire una parte di una spesa maggiore del valore del buono stesso.  In questo modo sarà possibile scegliere in modo adeguato a eventuali diete speciali.

DOMANDE E CHIARIMENTI

Per domande o chiarimenti specifici è possibile scrivere a info@giovanipadova.it indicando un contatto telefonico e la parrocchia/realtà di provenienza.

GIUBILEO DEI GIOVANI

Roma, 28 luglio – 3 agosto 2025

LE PROPOSTE
Proponiamo due modalità preferenziali (per vivere appieno l’esperienza del Giubileo e per valorizzare la partecipazione come chiesa diocesana), ma abbiamo deciso di espandere il carnet con altre quattro proposte integrative per venire incontro alle diverse possibilità di chi desidera prendervi parte. In fase di iscrizione si potrà selezionare una delle alternative.

PROPOSTA 1 – Cammino

1° GIORNO | Domenica 27 luglio
Partenza da Padova nel pomeriggio in pullman verso i punti di inizio del cammino a piedi. Cena al sacco in autogestione.
Sistemazione negli alloggi di partenza.

DAL 2° AL 4° GIORNO | Lunedì 28 luglio – Mercoledì 30 luglio
Sveglia molto presto e cammino a piedi con zaino in spalla lungo alcune tappe della Romea Strata nel tratto dell’appennino tosco emiliano. Le tappe sono su zona per lo più collinare, tra Modena a Pistoia, con una percorrenza giornaliera di circa 20 km ciascuna. I gruppi partecipanti saranno divisi in tre o quattro macrogruppi di cammino che procederanno sfalsati, alloggiando in giorni diversi in tappe progressive. Un’esperienza di vero pellegrinaggio per avvicinarci a Roma, dove il cammino fisico diventa occasione per “fare strada” anche dentro di sé, nel rapporto con Dio e con gli altri.
Nota bene: il cammino comporta un po’ di inevitabile fatica, in ogni caso avremo al seguito alcuni mezzi per eventuali emergenze.

5° GIORNO | Giovedì 31 luglio
Partenza per Roma. Sistemazione negli alloggi che ci saranno assegnati dall’organizzazione centrale.
Pellegrinaggio giubilare.
Festa degli italiani.

6° GIORNO | Venerdì 1 agosto
Pellegrinaggio giubilare e giornata penitenziale.

7° GIORNO | Sabato 2 agosto
Trasferimento a piedi a Tor Vergata.
Veglia di preghiera con Papa Francesco.
Notte sotto le stelle.

8° GIORNO | Domenica 3 agosto
S. Messa con Papa Francesco.
Rientro a Padova.

Contributo. Il contributo a persona sarà tra 380 e 430 euro. Inizialmente avevamo previsto un importo più alto, basato su costi stimati per avere i pullman sempre disponibili, sia durante il cammino che nei giorni a Roma. Ora ci stiamo muovendo verso soluzioni più economiche ma comunque adeguate. La cifra esatta dipenderà da alcune conferme sui luoghi esatti dell’alloggio a Roma. In ogni caso, il contributo comprende:

  • viaggio andata per l’inizio del cammino;
  • alloggio presso parrocchie o palestre;
  • in cammino: colazione, pranzo e cena;
  • viaggio andata per Roma e ritorno Roma-Padova;
  • soluzione di trasporto dai luoghi di alloggio alla città e viceversa;
  • colazione nella struttura di accoglienza + due buoni pasto al giorno dal valore di 10 € ciascuno;
  • a Roma: ticket per il trasporto urbano (Metro e bus urbani);
  • piccolo contributo per il lavoro di segreteria diocesana;
  • contributo per partecipare al ritiro di spiritualità di preparazione chiamato “25Hope”;
  • assicurazione;
  • kit Giubileo (sacca, cappello safari, 2 t-shirt, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana).
PROPOSTA 2 – Roma


1° GIORNO | lunedì 28 luglio
Partenza da Padova in pullman o treno verso Roma. Pranzo al sacco in autogestione.
Sistemazione negli alloggi che ci saranno assegnati dall’organizzazione centrale.

2° GIORNO | Martedì 29 luglio
Pellegrinaggio giubilare, visite/eventi nella città a cura dell’organizzazione centrale Giubileo o del proprio gruppo.

3° GIORNO | Mercoledì 30 luglio
Pellegrinaggio giubilare, visite/eventi nella città a cura dell’organizzazione centrale Giubileo o del proprio gruppo.

4° GIORNO | Giovedì 31 luglio
Pellegrinaggio giubilare, visite/eventi nella città a cura dell’organizzazione centrale Giubileo o del proprio gruppo.
Festa degli italiani.

5° GIORNO | Venerdì 1 agosto
Giornata penitenziale.

6° GIORNO | Sabato 2 agosto
Trasferimento a piedi a Tor Vergata.
Veglia di preghiera con Papa Francesco.
Notte sotto le stelle.

7° GIORNO | Domenica 3 agosto
S. Messa con Papa Francesco.
Rientro a Padova.

Contributo. Il contributo a persona sarà tra 380 e 430 euro. Inizialmente avevamo previsto un importo più alto, basato su costi stimati per avere i pullman sempre disponibili, sia durante il cammino che nei giorni a Roma. Ora ci stiamo muovendo verso soluzioni più economiche ma comunque adeguate. La cifra esatta dipenderà da alcune conferme sui luoghi esatti dell’alloggio a Roma. In ogni caso, il contributo comprende:

  • viaggio andata e ritorno per Roma;
  • soluzione di trasporto dai luoghi di alloggio alla città e viceversa;
  • alloggio presso parrocchie o palestre e colazione presso la struttura;
  • due buoni pasto al giorno dal valore di 10 € ciascuno;
  • ticket per il trasporto urbano (Metro e bus urbani);
  • piccolo contributo per il lavoro di segreteria diocesana;
  • contributo per partecipare al ritiro di spiritualità di preparazione chiamato “25Hope”;
  • assicurazione
  • kit Giubileo (sacca, cappello safari, 2 t-shirt, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana).
PROPOSTA 3 – Roma — Senza viaggio


Una proposta per chi arriva e torna da Roma autonomamente e si affida totalmente ai mezzi pubblici/mezzi propri per gli spostamenti nei giorni a Roma.

1° GIORNO | lunedì 28 luglio
Arrivo a Roma con mezzi propri (in autonomia)
Sistemazione negli alloggi che ci saranno assegnati dall’organizzazione centrale.

2° GIORNO | Martedì 29 luglio
Pellegrinaggio giubilare, visite/eventi nella città a cura dell’organizzazione centrale Giubileo o del proprio gruppo.

3° GIORNO | Mercoledì 30 luglio
Pellegrinaggio giubilare, visite/eventi nella città a cura dell’organizzazione centrale Giubileo o del proprio gruppo.

4° GIORNO | Giovedì 31 luglio
Pellegrinaggio giubilare, visite/eventi nella città a cura dell’organizzazione centrale Giubileo o del proprio gruppo.
Festa degli italiani.

5° GIORNO | Venerdì 1 agosto
Giornata penitenziale.

6° GIORNO | Sabato 2 agosto
Trasferimento a piedi a Tor Vergata.
Veglia di preghiera con Papa Francesco.
Notte sotto le stelle.

7° GIORNO | Domenica 3 agosto
S. Messa con Papa Francesco.
Rientro a Padova con mezzi propri (in autonomia).

Contributo. Il contributo a persona è di 250 euro. Nel contributo è compreso:

  • alloggio presso parrocchie o palestre e colazione presso la struttura;
  • due buoni pasto al giorno dal valore di 10 € ciascuno;
  • ticket per il trasporto urbano (Metro e bus urbani);
  • piccolo contributo per il lavoro di segreteria diocesana;
  • contributo per partecipare al ritiro di spiritualità di preparazione chiamato “25Hope”;
  • assicurazione
  • kit Giubileo (sacca, cappello safari, 2 t-shirt, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana).

PROPOSTA 4 – RomaWeekend Esteso


1° GIORNO | Giovedì 31 luglio
Arrivo a Roma in autonomia
Pellegrinaggio giubilare, visite/eventi nella città a cura dell’organizzazione centrale Giubileo o del proprio gruppo.
Festa degli italiani.

2° GIORNO | Venerdì 1 agosto
Giornata penitenziale.

3° GIORNO | Sabato 2 agosto
Trasferimento a piedi a Tor Vergata.
Veglia di preghiera con Papa Francesco.
Notte sotto le stelle.

4° GIORNO | Domenica 3 agosto
S. Messa con Papa Francesco.
Rientro a Padova in autonomia

Contributo. Il contributo a persona è di 160 euro. Nel contributo è compreso:

  • kit Giubileo (sacca, cappello safari, 2 t-shirt, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana).
  • alloggio 2 notti presso parrocchie o palestre;
  • colazione nella struttura di accoglienza + 4 buoni pasto dal valore di 10 € ciascuno;
  • ticket per il trasporto urbano (Metro e bus urbani);
  • box-lunch: cena 2 agosto, colazione e pranzo 3 agosto 
  • piccolo contributo per il lavoro di segreteria diocesana;
  • contributo per partecipare al ritiro di spiritualità di preparazione chiamato “25Hope”;
  • assicurazione.

PROPOSTA 5 – Roma — Weekend Lungo


1° GIORNO | Venerdì 1 agosto
Arrivo a Roma in autonomia
Giornata penitenziale.
Pellegrinaggio giubilare.

3° GIORNO | Sabato 2 agosto
Trasferimento a piedi a Tor Vergata.
Veglia di preghiera con Papa Francesco.
Notte sotto le stelle.

4° GIORNO | Domenica 3 agosto
S. Messa con Papa Francesco.
Rientro a Padova in autonomia.

Contributo. Il contributo a persona è di 130 euro. Nel contributo è compreso:

  • alloggio 1 notte presso parrocchie o palestre;
  • colazione nella struttura di accoglienza + due buoni pasto dal valore di 10 € ciascuno;
  • ticket per il trasporto urbano (Metro e bus urbani);
  • box-lunch: cena 2 agosto, colazione e pranzo 3 agosto 
  • piccolo contributo per il lavoro di segreteria diocesana;
  • contributo per partecipare al ritiro di spiritualità di preparazione chiamato “25Hope”;
  • assicurazione;
  • kit Giubileo (sacca, cappello safari, 2 t-shirt, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana).

PROPOSTA 6 – Roma — Weekend Corto


1° GIORNO | Sabato 2 agosto
Arrivo a Roma in autonomia
Eventuale pellegrinaggio giubilare.
Trasferimento a piedi a Tor Vergata.
Veglia di preghiera con Papa Francesco.
Notte sotto le stelle.

2° GIORNO | Domenica 3 agosto
S. Messa con Papa Francesco.
Rientro a Padova in autonomia.

Contributo. Il contributo a persona è di 60 euro. Nel contributo è compreso:

  • box-lunch: cena 2 agosto, colazione e pranzo 3 agosto 
  • piccolo contributo per il lavoro di segreteria diocesana;
  • contributo per partecipare al ritiro di spiritualità di preparazione chiamato “25Hope”;
  • assicurazione;
  • kit Giubileo (sacca, cappello safari, 2 t-shirt, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana).

GRUPPI AUTONOMI

Se le esigenze tue o del tuo gruppo non rientrano in nessuna delle sei possibilità elencate compila il form qui sotto. C’è la possibilità di iscriversi al Giubileo al di fuori delle proposte diocesane. Chiamiamo “GRUPPI AUTONOMI” questi casi. Ci piacerebbe, una volta raggiunta la città, convergere nelle realtà di accoglienza e/o nei settori dei grandi eventi. Non sappiamo ancora se sarà possibile, ma chiediamo a tutti i referenti dei gruppi autonomi di compilare questo form per stare agganciati e confrontarci sui passaggi da seguire.
👉🏽 Compila qui il form 👈🏽

ETÀ

La proposta del Giubileo dei Giovani curata dalla Diocesi di Padova punta a coinvolgere i giovani dai 18 ai 35 anni (compresi i 17enni che compiono 18 anni nel corso del 2025). Eventuali richieste particolari saranno gestite ad hoc.

PREPARAZIONE

Ritiro pre Giubileo. Per aiutare i giovani partecipanti a prepararsi all’esperienza, in modo che i segni del Giubileo e la ricchezza di quei giorni possano essere vissuti con senso e consapevolezza, organizzeremo diverse 25h di ritiro in più località della Diocesi. Ogni partecipante potrà scegliere la data e il luogo più congeniale per vivere una di queste occasioni, entro il limite massimo di iscrizioni possibili per ciascuna data. Le 25h avranno collocazioni differenti per venire incontro alle diverse esigenze (ven pomeriggio-sab pomerggio, sab pomeriggio-dom pomeriggio, infrasettimanale,…). Presto altre news qui.

Sussidio PG Nazionale. La PG nazionale ha preparato un sussidio per aiutare a preparare l’esperienza del Giubileo. All’interno troverete un’introduzione, anche storica, all’evento, una parte dedicata al pellegrinaggio, una dedicata alla liturgia e la parte più corposa che approfondisce attraverso parole chiave, i tre momenti fondamentali del Giubileo: pellegrinaggio e professione di fede; passaggio dalla Porta Santa; Riconciliazione. Clicca qui per leggerlo e/o scaricarlo.

Affondi sulla Speranza NPG. la rivista salesiana “Note di Pastorale Giovanile” ha approfondito il tema della speranza attraverso un numero ed una newsletter “speciali”: invitiamo gli educatori/educatrici dei gruppi giovanili ad attingere al materiale messo a disposizione, particolarmente ricco ed utile per meglio comprendere il significato di questa esperienza straordinaria. Dai un’occhiata qui.

ISCRIZIONI

I partecipanti che hanno fatto la preiscrizione entro il 31 gennaio riceveranno a breve le istruzioni via email (tramite i referenti).

Per chi si vuole aggiungere c’è tempo fino al 15 marzo ma solo per le proposte “Roma” (dalla n° 2 alla n°6): abbiamo esaurito tutti i posti disponibili per la proposta 1 (Cammino).

In caso non si faccia parte di un gruppo organizzato (parrocchia, associazione,…) e ci si iscriva come gruppetto informale (amici) chiediamo di procedere in questo modo:
– un referente del gruppo si iscrive per primo e riceve via mail il suo codice personale;
– gli altri componenti del gruppo si iscrivono aggiungendo il codice personale del referente nel campo richiesto.
In questo modo riusciamo a tenere traccia anche dei gruppetti più piccoli.

In caso di partecipanti senza nessun riferimento di gruppo (organizzato o informale) si può specificare la propria situazione di “battitore libero” nell’apposito campo del form online.

FORM DI ISCRIZIONE

Per ogni dubbio contattateci: 329 4040 706 – info@giovanipadova.it

L’iter di iscrizione si compone di questi step:

ALLOGGI

A Roma saremo ospitati in parrocchie, scuole, palestre e altri spazi collettivi. Il Dicastero ci comunicherà, a seguito del completamento dell’iscrizione, il luogo preciso dell’alloggio assegnato. Fino ad allora non sapremo dove saremo ospitati.

CIBO

Sono previsti due buoni pasto al giorno, spendibili in ristoranti, supermercati o altri punti convenzionati. Ogni buono pasto ha valore di 10 € ciascuno, da poter liberamente spendere ed eventualmente utilizzare per coprire una parte di una spesa maggiore del valore del buono stesso.  In questo modo sarà possibile scegliere in modo adeguato a eventuali diete speciali.

GEMELLAGGIO e TRANSITO

Desideriamo accogliere nella Diocesi di Padova i gruppi giovanili in viaggio verso Roma che parteciperanno al Giubileo dei giovani. Vorremmo proporre due tipi diversi di accoglienza:

1) Gemellaggio. Un’accoglienza come esperienza di incontro con la comunità locale. I gruppi internazionali che aderiranno saranno accolti in famiglia o negli spazi della realtà ospitante e vivranno un programma di preghiera, festa, relazioni, visite delle bellezze locali per vivere un’occasione concreta di Chiesa che si fa casa.

2) Transito. La disponibilità a ospitare per 1 o 2 notti gruppi che hanno solo bisogno di un supporto logistico per il viaggio, cioè una tappa intermedia per dormire, mangiare e (se c’è tempo) visitare qualcosa nei dintorni. 

Qui tutti i dettagli e le modalità per dare disponibilità.

DOMANDE E CHIARIMENTI

Per domande o chiarimenti specifici è possibile scrivere a info@giovanipadova.it indicando un contatto telefonico e la parrocchia/realtà di provenienza.